Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Web e nuove tecnologie

È obbligatorio avere un sito internet?

  • Valentina Trevisan
  • 21 Aprile 2022
  • 870 visualizzazioni
  • tempo di lettura 3 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Quali società sono obbligate ad avere un sito internet? Quali sono i dati che devono essere obbligatoriamente presenti nel sito?

Dipende dal tipo di società: per alcune società è obbligatorio. Per altre società invece è facoltativo, ma nel momento in cui queste società decidono di creare un sito internet, allora lo stesso deve presentare una serie di caratteristiche ed indicazioni, alcune delle quali sono obbligatorie, altre invece facoltative ma consigliate.

Quali società hanno l’obbligo di avere un sito internet?

Le società che hanno l’obbligo di dotarsi di un sito internet, sono principalmente:

  1. Le società quotate
  2. Le start-up

Con riguardo alle società quotate, la normativa (Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria), prevede, ad esempio, l’obbligo di pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea e della relazione dell’ordine del giorno che verrà discusso in assemblea e quindi l’obbligo di dotarsi di un sito internet.

In questo approfondimento non mi addentrerò su quali siano i documenti che debbono necessariamente essere pubblicati sul sito internet e quali invece esclusi. Tieni comunque in considerazione che esistono il diritto alla riservatezza di coloro che potrebbero essere implicati in tale documentazione e il diritto di trasparenza e pubblicità a favore degli investitori.

È infatti necessario eseguire un bilanciamento degli interessi: l’interesse del singolo alla protezione della propria privacy e l’interesse di natura pubblicistica alla trasparenza della documentazione sociale. Il bilanciamento deve essere eseguito caso per caso a seguito di una specifica analisi della situazione concreta.

Per le start-up innovative, la normativa di riferimento (art 25 D.L. 18/10/2012, n. 179), prevede che alcune informazioni debbano essere accessibili dalla home page del sito internet quali: data e luogo di costituzione, sede principale, oggetto sociale, descrizione dell’attività, soci, ultimo bilancio depositato.

Ci sono dei dati obbligatori da inserire sul sito?

Esistono però degli obblighi che ciascuna società deve osservare se ha un sito internet. A prescindere quindi si tratti di società quotata, start-up oppure società di persone, impresa individuale o PMI, quando una società decide di creare un sito internet deve inserire obbligatoriamente alcune informazioni.

Quali sono le informazioni obbligatorie da inserire in un sito internet?

La normativa (codice civile) impone alle società che sono dotate di un sito internet di indicare:

  1. La sede della società;
  2. L’ufficio del registro delle imprese presso cui è iscritta e il numero di iscrizione;
  3. Il capitale sociale, per le società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata (la somma effettivamente versata che risulta dall’ultimo bilancio);
  4. Se è in liquidazione, è necessario specificare la dicitura;
  5. Se si tratta di società a responsabilità limitata a socio unico, è necessario indicarlo;
  6. Il numero di partita iva.

Le caratteristiche di un sito internet aziendale

In generale, il sito internet aziendale, dovrebbe presentare anche altre caratteristiche per essere compliant sotto altri punti di vista, in ragione alle funzioni e finalità.

Ti rinvio all'articolo dedicato a cosa deve avere un sito internet per gli approfondimenti sul tema: Sito internet, cosa deve avere? 

Inoltre, dopo che l’azienda ha ordinato la realizzazione di un sito internet la spesa dovrà essere registrata in contabilità ed inserita in bilancio. Le modalità di indicazione del costo possono essere diverse e devono essere oggetto di valutazione caso per caso.

Ti invito a leggere l'articolo dedicato alle modalità di indicazione della spesa per la realizzazione di un sito internet: Sito internet, quanto costa in bilancio?

Photo by Dane Deaner on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • sito web
Articolo Precedente
  • Web e nuove tecnologie

Come inserire i costi di un sito internet in bilancio?

  • Valentina Trevisan
  • 11 Aprile 2022
Leggi
Articolo Successivo
  • Contratti per creativi

Il brief d’agenzia ha valore legale?

  • Valentina Trevisan
  • 12 Maggio 2022
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Sei un blogger? Ecco come proteggere logo e marchio

  • Valentina Trevisan
  • 23 Giugno 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Come inserire i costi di un sito internet in bilancio?

  • Valentina Trevisan
  • 11 Aprile 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Agenzia di comunicazione e dipendenti in smart working: il contratto

  • Valentina Trevisan
  • 13 Gennaio 2022
Leggi
  • Marketing e diritto
  • Web e nuove tecnologie

Pubblicità e sostenibilità ambientale 2021: il green marketing

  • Valentina Trevisan
  • 18 Novembre 2021
Leggi
  • Marketing e diritto
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

La privacy nel marketing: inbound, funnel e GDPR

  • Valentina Trevisan
  • 4 Novembre 2021
Leggi
  • Contratti per creativi
  • Web e nuove tecnologie

Contratto per social media manager: cosa ti impegni a fare? [con esempi]

  • Valentina Trevisan
  • 24 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
layout sito web design registrato
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Registrare il layout di un sito web. Come fare?

  • Valentina Trevisan
  • 20 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.