L’interfaccia grafica di un sito web può essere depositata? Esiste una tutela giuridica per la UX? Il layout di un sito web è un prodotto di design industriale?
Puoi tutelare il layout e le interfacce grafiche
Il tema è quindi la possibilità, se esistente, di registrare il layout di un sito web ossia se l’interfaccia grafica di un sito web sotto il profilo della proprietà industriale.
Ti ho già parlato della tutela del sito web dal punto di vista del copyright e dunque del diritto d'autore sul codice sorgente e sull'interfaccia grafica. Ti rinvio all'articolo dedicato qui.
Ciò detto, si, puoi registrare il layout di un sito internet come prodotto di design. In realtà quello che ti dico può riguardare:
- il layout di un sito internet
- il layout di un e-commerce
- l’interfaccia grafica utente di un APP
- il blocco schermo di un device
- l’interfaccia utente di un software
- singoli elementi grafici di cui si compongono le predette interfacce
Il layout è un prodotto: il design registrato
Giuridicamente parlando, il design è l’aspetto esteriore di un prodotto. Oggetto di tutela possono essere le caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso o del suo ornamento.
Il layout di un sito web può astrattamente rientrare nella nozione di prodotto ed essere quindi protetto come opera di design industriale.
L’art 31 del Codice di proprietà industriale prevede: 1. Possono costituire oggetto di registrazione come disegni e modelli l’aspetto dell’intero prodotto o di una sua parte quale risulta, in particolare, dalle caratteristiche delle linee, dei contorni, dei colori, della forma, della struttura superficiale ovvero dei materiali del prodotto stesso ovvero del suo ornamento, a condizione che siano nuovi ed abbiano carattere individuale. 2. Per prodotto si intende qualsiasi oggetto industriale o artigianale, compresi tra l’altro i componenti che devono essere assemblati per formare un prodotto complesso, gli imballaggi, le presentazioni, i simboli grafici e caratteri tipografici, esclusi i programmi per elaboratore.
Come registrare il layout?
La registrazione avviene mediante deposito e individuazione della classe di appartenenza.
La classificazione di Locarno è un sistema di classificazione internazionale utilizzato per classificare prodotti ai fini della registrazione di disegni o modelli industriali, suddivisi in classi e sottoclassi. È costituita da 32 classi e 219 sottoclassi con note esplicative e da un elenco alfabetico dei prodotti incorporanti disegni e modelli industriali. L’interfaccia grafica rientra nella classe 14.04.
La registrazione dura cinque anni e può essere rinnovata per un massimo di 5 volte.
La protezione può quindi estendersi fino a venticinque anni.
Il design di un sito web: la tutela senza registrazione
Anche un’interfaccia grafica non registrata può godere di una qualche tutela.
Il Regolamento Europeo n. 6/2002/CE prevede che il disegno o modello che possieda i requisiti di novità e carattere individuale è protetto come disegno o modello comunitario non registrato per un periodo di tre anni decorrente dalla data in cui il disegno o modello è stato divulgato al pubblico per la prima volta nella Comunità.
I requisiti, in questo caso, sono più stringenti e il tempo di tutela più limitato.
Infatti, l’art 19 del Regolamento Europeo n. 6/2002/CE prevede che Il disegno o modello comunitario non registrato conferisce al titolare il diritto di vietare gli atti di utilizzazione quali la fabbricazione, l’offerta, la commercializzazione, l’importazione, l’esportazione o l’impiego di un prodotto in cui il disegno è applicato soltanto se l’utilizzazione contestata deriva dalla copiatura di un disegno o modello protetto e che L’utilizzazione contestata non è considerata derivante dalla copiatura di un disegno o modello protetto se risulta da un’opera di creazione indipendente realizzata da un autore del quale si può ragionevolmente pensare che non conoscesse il disegno o modello divulgato dal titolare.
Schema sulla tutela del design di un sito web
In estrema sintesi, nella scelta se registrare il layout di un sito web e quindi l’interfaccia grafica dello stesso, puoi tenere in considerazione i seguenti elementi:
L’attività di registrazione non è banale. Richiede l’analisi di una serie di requisiti e la gestione di tutta la procedura, dopo aver ben deciso e valutato cosa tutelare, quale delle interfacce, quali icone e via dicendo. Non è quindi un’attività automatica ma richiede dapprima la verifica dei requisiti e successivamente il monitoraggio del buon esito della procedura di deposito.
È comunque un tema molto molto interessante e se sei sviluppatore immagino che sia davvero utile da sapere per te il fatto che puoi tutelare i tuoi layout, la disposizione degli elementi, la collocazione dei menu, la scelta dei colori, la struttura delle pagine, la posizione dei bottoni e delle scritte e via dicendo.
Come per il marchio d’impresa, anche qui ti suggerisco di partire da una checklist, per iniziare il lavoro in autonomia e poi affidarti ad un professionista che possa esserti d’aiuto. Per iniziare ad esaminare bene puoi farlo dal bottone sottostante.
Sempre con riguardo al sito internet, se sei in fase di progettazione, ti suggerisco di dare una lettura ai temi dell'accessibilità ed usabilità, anche a fronte dell'importante novità che troverà applicazione dal 2025 per tutti i siti internet. Puoi cliccare qui.