Lavoriamo affiancando agenzie di comunicazione e software house e accade di confrontarsi sulla progettazione dell’interfaccia utente e fornire indicazioni sulla corretta struttura di siti internet e APP. Ecco alcune regole da tenere in mente in fase di sviluppo.
Attenzione: come in tutti i casi di sviluppo, i profili legali della UX vanno considerati sin dalla progettazione (by design appunto) per evitare di dover intervenire e mettere mano ad un progetto già concluso in un secondo momento su richiesta del cliente.
I profili legali della User Experience (UX)
La progettazione dell’esperienza utente coinvolge vari profili legali. Il nostro compito è quello di analizzarli nel caso concreto e fornire le indicazioni corrette, senza tralasciare l’obiettivo fondamentale dell’azienda (vendere il prodotto o fornire il servizio).
I profili legali più importanti sono:
- La gestione dei dati personali dell’utente in fase di iscrizione, acquisto, registrazione;
- L’accessibilità dell’utente lungo il precorso di navigazione all’interno della piattaforma;
- La tutela del consumatore all’interno del sito internet, in fase di acquisto e successivamente all’inoltro dell’ordine;
Voglio anche dirti che, il primo step è quello di realizzare un sito internet o una piattaforma conforme alla legge, il secondo è quello proteggere il lavoro creativo. Infatti, un sito internet, un’interfaccia grafica, delle singole icone, possono essere tutelate dal diritto d’autore, automaticamente, o possono essere protette come design industriale.
User experience e protezione dei dati personali
La progettazione di un sito internet, di un APP o di una piattaforma, deve considerare il trattamento dei dati personali fin dalla progettazione: l’acquisizione del dato tramite form, la conservazione del dato nel gestionale, la cancellazione automatica in caso di opt-out, l’archiviazione del dato non aggiornato, il trasferimento in caso di cessione di ramo d’azienda.
I principi da osservare sono quelli imposti dal GDPR e dal Codice Privacy che poi si traducono in regole aziendali e in indicazioni di modifica dell’interfaccia della piattaforma.
Tra i più importanti:
- Il principio di minimizzazione ti impone di acquisire i dati effettivamente utili per le finalità indicate nella privacy policy, andando a limitare il trattamento a quanto necessario; questo si traduce, con riguardo alla UX, nell’impostare un CRM con i dati effettivamente utili per le finalità dell’azienda;
- Il principio di liceità ci impone un trattamento corretto e trasparente; questo si traduce, nel prevedere i vari flag in modo conforme alla legge;
- Il principio di responsabilizzazione, impone all’azienda tua cliente di essere in grado di provare il rispetto dei principi; si traduce nell’aver analizzato in modo corretto tutta l’impostazione e averla adeguata alla normativa.
L’accessibilità nel design di un sito internet o interfaccia grafica
Un profilo di crescente importanza, attualmente nella PA ma sempre più anche nel privato è l’accessibilità digitale delle piattaforme: il rispetto delle linee guida e la compilazione del manifesto dell’accessibilità dei siti internet.
Le linee guida impongono in modo specifico le procedure: uso di testi alternativi per immagini, compatibilità con screen reader, navigazione tramite tastiera, ecc.
La tutela del consumatore nell’esperienza utente
È fondamentale che il sito internet rispetto la normativa a protezione del consumatore sia con riguardo al negozio online sia con riguardo alla pubblicità, il decreto e-commerce e le normative di settore.
Alcuni esempi:
- Le informazioni presenti nel footer e le indicazioni del titolare del sito internet;
- La possibilità di memorizzare le informazioni necessarie per l’acquisto (termini e condizioni);
- Il bottone di inoltro dell’ordine e la comunicazione d’ordine;
Mi occupo spesso di formazione in ambito e-commerce e fornisco informazioni precise in merito ai profili legali dei siti internet e ti posso dire che le regole da rispettare sono molte, anche con riguardo al tema del copywriting e delle schede prodotto.
Quale responsabilità all’agenzia di comunicazione nella User Experience?
Da una parte, è importante conoscere la normativa applicabile e i profili legali della UX; dall’altra, è fondamentale regolamentare all’interno del contratto di servizi di comunicazione e di sviluppo sito internet, quali sono i limiti e le responsabilità dell’agenzia di comunicazione.
Sotto questo secondo profilo, chiaramente, un’azienda che si rivolge ad un’agenzia per lo sviluppo di una piattaforma, non ha le conoscenze per comprendere tutti i profili legati all’accessibilità, al trattamento dei dati, all’impostazione dei bottoni di acquisto.
È quindi l’agenzia che, anche attraverso il proprio consulente legale (noi ci siamo!) che dovrebbe formarsi adeguatamente per fornire un servizio altamente professionale.