Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Web e nuove tecnologie

La fattura elettronica al privato

  • Valentina Trevisan
  • 2 Maggio 2019
  • 1.1K visualizzazioni
  • tempo di lettura 3 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Come noto dal 1° gennaio 2019 è entrato in vigore l’obbligo di fatturazione elettronica per tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi tra soggetti residenti o stabiliti in Italia. 
Ma mettendo da parte coloro che svolgono quotidianamente attività d’impresa, cos’è cambiato per il consumatore? 
È innanzitutto necessario stabilire cosa debba intendersi per “consumatore”. Ebbene, dal punto di vista civilistico, secondo quanto stabilito dall’art 3 del Codice del Consumo è consumatore la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta . E quindi, concretamente, sono consumatori tutti coloro che non sono titolari di partita Iva ovvero chi acquista merce o fruisce di servizi fuori dall’esercizio della propria attività d’impresa e quindi non fornendo i propri dati fiscali.

Fatte queste premesse, fino al 2018 la persona che riceveva una consulenza dal legale di fiducia, colui che si recava in negozio per acquistare merce ovvero il soggetto che fruiva di un servizio erogato da un idraulico o elettricista prendeva in consegna una fattura cartacea in formato originale. Quel documento era quindi valido ai fini fiscali.

Il professionista cedente

Dal 2019, il libero professionista, la società o il piccolo imprenditore che devono emettere una fattura elettronica nei confronti di un consumatore finale sono tenuti ad indicare quale codice identificativo n. 7 zeri e lasciare vuoto lo spazio in cui di norma è richiesta l’indicazione della PEC. 
Il buon esito dell’operazione e quindi la regolare emissione della fattura verrà data nel momento in cui il sistema di interscambio restituirà la dicitura “impossibilità di consegna/recapito”. Tale indicazione è giustificata dal fatto che il consumatore è privo di PEC e di Codice Identificativo: la fattura non potrà quindi essere regolarmente consegnata tramite il sistema di interscambio ma dovrà ritenersi comunque validamente emessa per il fornitore. 

Il consumatore committente

Il committente potrà ricevere copia della fattura emessa: il documento potrà essere cartaceo (se consegnato a mani o a mezzo posta) ovvero elettronico (se consegnato a mezzo email) ma  servirà unicamente a rendere edotto il consumatore dell’emissione della fattura elettronica. 
Il cedente quindi, nel consegnare il predetto documento dovrà informare il consumatore che la fattura avente validità fiscale è disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
Il consumatore quindi, potrà prendere cognizione di tale documento registrandosi sul portale dell’Agenzia delle Entrate (Fisconline) e richiedendo quindi l’assegnazione di un PIN (che in parte verrà fornito nell’immediatezza e in parte verrà recapitato all’indirizzo di residenza noto all’Agenzia). 
Ad oggi tuttavia, a quattro mesi dall’entrata in vigore di detto obbligo, la consultazione delle fatture elettroniche messe a disposizione del consumatore non è ancora completa e totalmente accessibile. 

Secondo quanto dichiarato dall’Agenzia delle Entrate infatti: a partire dal secondo semestre di quest’anno, come previsto dall’ultima legge di Bilancio, l’Agenzia delle Entrate offrirà un servizio di consultazione delle fatture elettroniche anche ai consumatori finali persone fisiche; con tale servizio il consumatore finale potrà consultate le fatture che i fornitori avranno inviato all’Agenzia sin dal 1° gennaio scorso. Queste regole sono state stabilite per garantire il rispetto delle disposizioni sulla tutela dei dati personali. Pertanto, al momento per il primo semestre, il servizio online di consultazione delle fatture elettroniche per i consumatori finali persone fisiche non è attivo.

Nell’attesa quindi di rendere completamente accessibile anche per il consumatore l’applicativo offerto, egli potrà esclusivamente prendere cognizione della sussistenza di fatture ma non potrà conoscerne l’importo, scaricare il file xml ovvero il file intellegibile in formato pdf. 

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • agenzia entrate
  • bilancio
  • cedente
  • codice identificativo
  • committente
  • consumatore
  • elettronica
  • entratel
  • fattura
  • fatturaelettronica
  • fatture e corrispettivi
  • fisconline
  • pec
Articolo Precedente
  • Diritto d'autore e copyright

I graffiti sono opere d’arte o di vandalismo?

  • Valentina Trevisan
  • 30 Aprile 2019
Leggi
Articolo Successivo
  • Foto e video

Contratto per videomaker: da dove iniziare!

  • Valentina Trevisan
  • 18 Maggio 2019
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Sei un blogger? Ecco come proteggere logo e marchio

  • Valentina Trevisan
  • 23 Giugno 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

È obbligatorio avere un sito internet?

  • Valentina Trevisan
  • 21 Aprile 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Come inserire i costi di un sito internet in bilancio?

  • Valentina Trevisan
  • 11 Aprile 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Agenzia di comunicazione e dipendenti in smart working: il contratto

  • Valentina Trevisan
  • 13 Gennaio 2022
Leggi
  • Marketing e diritto
  • Web e nuove tecnologie

Pubblicità e sostenibilità ambientale 2021: il green marketing

  • Valentina Trevisan
  • 18 Novembre 2021
Leggi
  • Marketing e diritto
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

La privacy nel marketing: inbound, funnel e GDPR

  • Valentina Trevisan
  • 4 Novembre 2021
Leggi
  • Contratti per creativi
  • Web e nuove tecnologie

Contratto per social media manager: cosa ti impegni a fare? [con esempi]

  • Valentina Trevisan
  • 24 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.