Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

Gli originali sono del fotografo o del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 29 Maggio 2019
  • 2.5K visualizzazioni
  • tempo di lettura 3 minuti
Total
1
Shares
1
0
0
0
0
0
0

La questione è questa: a chi appartiene uno scatto eseguito da un fotografo professionista, nell’ambito di uno shooting fotografico e destinato ad un’elaborazione successiva in post produzione? 
La risposta a questa domanda è: dipende! 

La legge

In primo luogo, è doveroso precisare come la legge, in particolare la legge sulla protezione del diritto d’autore (L. 22 aprile 1941, n. 633), non prevede una specifica disciplina per tale situazione.

Al più si potrebbe applicare in via analogica la norma che riguarda i negativi, sebbene comunque vi siano dei dubbi a riguardo. L’art 89 prevede infatti che: La cessione del negativo o di analogo mezzo di riproduzione della fotografia comprende, salvo patto contrario, la cessione dei diritti previsti all’articolo precedente (ovvero dei diritti di utilizzazione economica n.d.r.), sempreché tali diritti spettino al cedente.

Gli accordi 

È quindi necessario stabilire se esiste tra le parti un rapporto contrattuale che prevede la cessione dei predetti negativi e, ancor prima, quali sono le parti di tale eventuale accordo. Successivamente si potrà stabilire a chi appartengono gli scatti eseguiti. Vi possono essere una pluralità di diverse situazioni che possono venire in considerazione:

  1. Il fotografo sta scattando delle fotografie perchè commissionato dal cliente nell’ambito di un accordo che prevede che egli esegua delle immagini per un particolare evento e destinate poi ad essere inserire nel profilo social del committente.

    In questo caso, a patto che le parti lo stabiliscano espressamente, l’oggetto della prestazione a carico del fotografo sarà quello di consegnare il numero di fotografie pattuito ed aventi le caratteristiche richieste. Le parti possono pattuire la cessione anche dei file originali: nel caso in cui le parti non abbiano stabilito nulla in merito, allora detti file grezzi rimangono di “proprietà” del fotografo professionista il quale oltre ai c.d. diritti morali sulle fotografie (che comunque mantiene anche con riguardo a quelle cedute) vanta anche tutti i diritti di carattere patrimoniale.

  2. Il fotografo scatta delle fotografie inizialmente per sè, ma comunque destinate ad essere vendute dopo averle elaborate.

    In questo caso, egli sarà proprietario dei file originali e delle fotografie elaborate successivamente. Al momento della cessione dei diritti sulle fotografie egli potrà stabilire in quale misura i diritti di utilizzazione economica sulle fotografie “scelte” vengono ceduti.

  3. Il fotografo sta eseguendo degli scatti su incarico dell’agenzia per la quale svolge la propria attività lavorativa.

    In questo caso, egli è un lavoratore subordinato: tutte le opere c.d. di ingegno in esecuzione di una prestazione lavorativa appartengono al datore di lavoro e quindi all’agenzia (art 88 L. 22 aprile 1941, n. 633).


  4. Il fotografo è un freelance che affianca un fotografo professionista ed esegue degli scatti perchè incaricato da quest’ultimo.

    In questo caso, il fotografo non è un lavoratore subordinato ma un soggetto che svolge la propria attività in autonomia, sebbene sia su incarico non del cliente finale bensì di un altro fotografo professionista. Anche in questo caso tuttavia egli svolge un’attività commissionata da terzo: la titolarità dei file originali dipenderà quindi dagli accordi assunti tra le parti (ad esempio al fotografo potranno essere stati commissionati unicamente gli scatti oppure anche la postproduzione).

Tanto detto quindi, non è possibile stabilire a priori a chi appartengono gli scatti originali eseguiti dal fotografo professionista. È tuttavia opportuno, per evitare problematiche legate alla titolarità delle fotografie o al diritto di utilizzarle ed elaborarli, conoscere a priori quali sono i propri diritti e stabilire, eventualmente anche mediante un accordo scritto, quale sarà effettivamente l’oggetto della prestazione eseguita dal fotografo e nello specifico,  quale materiale passerà alla proprietà del cliente. 

Puoi ascoltare la versione audio di questo articolo, cliccando qui sotto.

Photo by Jakob Owens on Unsplash

0
0
1
Total
1
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 1
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • 633/1941
  • analogico
  • cessione
  • contratto
  • digitale
  • diritti sfruttamento
  • diritto
  • diritto d'autore
  • diritto per fotografi
  • fotografia
  • fotografo
  • freelance
  • legge
  • matrimonio
  • originale
  • photo
  • photoshop
  • postproduzione
  • raw
  • scattare
Articolo Precedente
  • Foto e video

Contratto per videomaker: da dove iniziare!

  • Valentina Trevisan
  • 18 Maggio 2019
Leggi
Articolo Successivo
  • Foto e video
  • Privacy e data protection

Luoghi abbandonati: foto e video. Cosa rischia il creator?

  • Valentina Trevisan
  • 24 Giugno 2019
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Foto e video

Fondo imprese creative per la tua agenzia

  • Valentina Trevisan
  • 26 Maggio 2022
Leggi
  • Contratti per creativi
  • Foto e video

Contratto di post produzione foto o video

  • Valentina Trevisan
  • 2 Marzo 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
2 commenti
  1. Pingback: Vuoi diventare un videomaker professionista? Parti dal contratto! - Legal for Creativity
  2. Pingback: La libertà di panorama: diritto d'autore e tutela del bene culturale - Legal for Creativity

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.