Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright

Copyleft e pubblico dominio. Quali differenze?

  • Valentina Trevisan
  • 2 Settembre 2019
  • 1.6K visualizzazioni
  • tempo di lettura 4 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Il fotografo che esegue uno scatto, il regista che realizza un video, il compositore di una clip musicale, a seguito della loro attività intellettuale diventano automaticamente titolari del diritto d’autore sull’opera e acquistano, a titolo originario, diritti patrimoniali e morali sull’opera stessa.

Cos’è il diritto d’autore? Quali sono i diritti? Chi è il soggetto? Quanto durano i diritti? Se ti va di approfondire, clicca qui, ne ho parlato il 23 aprile 2019, giornata mondiale del diritto d’autore.

Il creator può rinunciare al diritto d’autore? 
In quali casi l’utente può utilizzare opere eseguite da altri? 


Il creator può rinunciare al diritto d’autore (ovvero al copyright sull’opera realizzata). Ci sono infatti delle situazioni in cui il realizzatore decide per sua volontà, di mettere a disposizione il proprio scatto, il proprio video, la propria clip audio affinchè possa essere utilizzata, rielaborata, fruita, da parte di soggetti terzi. In questi casi quindi, l’utente può utilizzare l’opera realizzata dal creator, alle condizioni ed entro i limiti fissati dal creator.

In questo senso possono venire in considerazione  3 situazioni:

COPYLEFT

L’autore
Il creator rinuncia al diritto d’autore, mette a disposizione la sua creazione fissandone limiti e condizioni di utilizzo e consente l’utilizzo da parte degli utenti imponendo a quest’ultimi (condizione essenziale per rientrare in questa categoria) di menzionare l’autore al momento dell’utilizzo dell’opera.
I limiti in genere vengono fissati dall’autore dell’opera di volta in volta e quindi o elaborati ad hoc dall’autore oppure scelti tra le specifiche Creative Commons. In altri casi è la banca dati in cui l’autore carica la propria opera a decidere i termini e le condizioni di utilizzo: in questo senso egli accetterà che la creazione venga utilizzata a certe predeterminate condizioni.

L’utilizzatore
L’utente nel momento in cui esegue il download dell’opera creata da altri dovrà osservare le condizioni stabilite dall’autore o comunque indicate nel sito da cui cattura gli scatti o scarica le clip video.
In tutti i casi in cui egli usa, rielabora, mette in commercio, modifica l’opera, dovrà menzionare l’autore quando. A seconda poi di cosa è previsto nella singola situazione, il soggetto passivo dovrà farne uso esclusivamente non commerciale oppure potrà usarlo per scopo di lucro, potrà rimetterlo in commercio solo alle condizioni in cui ha acquisito l’opera oppure decidere egli stesso di coprirla da copyright o ancora potrà venderla a condizione che siano state apportate delle modifiche all’originale.

Un esempio? 
Il sito web Flickr, che consente la condivisione di immagini.
Ho inserito nello strumento di ricerca la stringa “book”. L’esito è una serie di foto che attengono ai libri e che sono state inserite dagli iscritti al portale: l’utente finale saprà se e in che limiti potrà utilizzare le immagini consultandole singolarmente. Vi sono alcune foto con la dicitura “Tutti i diritti riservati”, altre con la dicitura “Alcuni diritti riservati”. Nel primo caso l’utente finale non potrà utilizzare le immagini perchè esse sono coperte da copyright. Nel secondo caso, a seconda di quali diritti sono riservati, l’utente finale potrà utilizzarle, farne un uso commerciale, crearne opere derivate, condividerle senza possibilità di modifica. In tutti i casi egli dovrà fare menzione dell’autore dello scatto.

PUBBLICO DOMINIO

L’autore
Il creator rinuncia al diritto d’autore e mette a disposizione la propria opera senza alcun limite. In questi casi non è nemmeno richiesta la menzione dell’autore e non vengono previste condizioni di utilizzo.
In questi casi si può dire che il soggetto attivo rinuncia totalmente al diritto d’autore, anche se nel nostro ordinamento i diritti morali ovvero il diritto di rivendicare la paternità dell’opera, sono imprescrittibili ed irrinunciabili.

L’utilizzatore
L’utente finale può utilizzare, rielaborare, distribuire, produrre, modificare e usare in qualsiasi modalità l’opera messa a disposizione dal creator.

Un esempio? 
Il sito web Unsplash, che consente all’utente di fruire delle immagini senza alcun limite e condizione. Egli non è tenuto a menzionare l’autore dello scatto: ed infatti, nella home page del portale è descritto come il paradigma del sito sia  The internet’s source of freely useable images.
Eseguendo la stessa ricerca compiuta in Flickr in questo caso cliccando in una qualsivoglia immagine cercata con la stringa “book”, cliccando su download free è espressamente indicato come Crediting isn’t required, anche se comunque is appreciated and allows photographers to gain exposure.

ROYALTY FREE

Vi sono poi altri casi in cui l’utilizzo da parte dell’utente finale è libero ma dietro corresponsione di una royalty determinata dall’autore (laddove l’accordo venga siglato direttamente con lo stesso) oppure con il sito web (laddove la clip video, l’immagine ovvero l’audio siano ottenuti attraverso la consultazione di una banca dati).

Un esempio? 
Il sito web Artlist, consente all’utente finale di fare qualsivoglia utilizzo, modifica, rielaborazione delle clip audio scaricate dal sito, sia per finalità non commerciale che per lucro dietro corresponsione di un certo importo (canone annuo). L’utente finale ovvero il contraente acquista il diritto di usare le opere presenti nel sito: egli non potrà invece ceder ad altri l’utilizzo della singola clip in quanto il sito web ha siglato con l’utente finale l’accordo di concessione di uso delle musiche e non con il soggetto terzo.

Nota bene:
Questi esempio sono stati realizzati in base ai termini e condizioni di utilizzo dei singoli portali web esaminati. Nel momento in cui decidi di scaricare immagini, clip video o audio gratuitamente ovvero pagando una royalty ti consiglio di informarti adeguatamente presso il singolo sito web!

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • artlist
  • autore
  • copyleft
  • copyright
  • creator
  • flickr
  • pubblico dominio
  • royalty
  • unsplash
Articolo Precedente
  • Foto e video

Non ci sposiamo più! E il fotografo chi lo paga?

  • Valentina Trevisan
  • 26 Luglio 2019
Leggi
Articolo Successivo
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

La libertà di panorama: diritto d’autore e tutela del bene culturale

  • Valentina Trevisan
  • 10 Settembre 2019
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Art for rent: il noleggio di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 29 Maggio 2021
layout sito web design registrato
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Registrare il layout di un sito web. Come fare?

  • Valentina Trevisan
  • 20 Aprile 2021
1 commento
  1. Pingback: Rielaborare fotografie famose (con esempi) - Legal for Creativity

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.