Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright
  • Privacy e data protection

Social network: cessione di diritti e ricondivisione di contenuti

  • Valentina Trevisan
  • 8 Maggio 2020
  • 1.5K visualizzazioni
  • tempo di lettura 3 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0
L’inserimento di una foto, di una clip video o di un testo su FacebooK: la mia foto potrà essere utilizzata dal social network e da chiunque sia iscritto e ri-condivisa sia all’interno che all’esterno della piattaforma senza limiti? 

Premessa: colui che scatta una fotografia o esegue una clip video è l’autore della creazione e come tale gode dei diritti c.d. morali d’autore e dei diritti patrimoniali. Tale situazione giuridica trova tutela, oltre che nel codice civile anche in una normativa ad hoc ovvero nella legge n. 633 del 1941 (i punti essenziali li trovi qui).

Tanto detto, la questione posta in apertura può essere affrontata su tre fronti.

Io, utente, cedo a Facebook i diritti di utilizzo sulla mia fotografia o sul mio video? 

O per meglio dire, se e cosa l’autore cede alla piattaforma.
L’utente nel momento in cui si iscrive alla piattaforma è invitato a dare lettura ai termini e condizioni e alla normativa sul trattamento dei dati personali, condizioni per poter interagire con il social network.
Tra i termini e condizioni si legge: “Quando l’utente condivide, pubblica o carica un contenuto coperto da diritti di proprietà intellettuale (ad es. foto o video) in relazione o in connessione con i nostri Prodotti, ci concede una licenza non esclusiva, trasferibile, conferibile in sotto licenza, non soggetta a royalty e globale per la trasmissione, l’uso, la distribuzione, la modifica, l’esecuzione, la copia, la pubblica esecuzione o la visualizzazione, la traduzione e la creazione di opere derivate dei propri contenuti (nel rispetto della privacy e delle impostazioni dell’app dell’utente). Ciò implica, ad esempio, che se l’utente condivide una foto su Facebook, ci autorizza a memorizzarla, copiarla e condividerla con altri soggetti (sempre nel rispetto delle proprie impostazioni), quali fornitori di servizi che supportano il nostro servizio o altri Prodotti Facebook in uso.”

Ciò significa che con l’upload dello scatto o della clip all’interno della piattaforma, i contenuti rimangono coperti dal diritto d’autore: l’autore rimane tale e Facebook riconosce che si tratta di un contenuto coperto da diritti di proprietà intellettuale.
Tuttavia, sotto il profilo meramente patrimoniale, l’autore di norma è titolare di una serie di diritti, come ad esempio il diritto a modificare la clip video, a distribuire la fotografia, a tradurre il testo creato in più lingue. Ebbene, mediante l’upload  egli concede a Facebook i diritti di utilizzare la creazione in modo non esclusivo: la licenza di utilizzo è molto ampia in quanto essa può riguardare la trasmissione, l’uso, la distribuzione, la modifica, l’esecuzione, la copia, la visualizzazione, la creazione di opere derivate, sia direttamente dalla piattaforma sia cedendo a terzi la medesima facoltà.

Io, utente, eseguendo l’upload della foto/del video cedo agli altri utenti i diritti di utilizzo e acconsento alla ricondivisione della creazione all’interno del social network?

La cessione a Facebook dei diritti di utilizzo dei contenuti caricati nel social network non implica la cessione a tutti gli utenti della piattaforma dei medesimi diritti.
Infatti i “Termini e condizioni” afferiscono ad un accordo che viene siglato dall’utente con la piattaforma al momento dell’iscrizione. Nessun altro patto viene siglato tra utenti: gli stessi quindi a seguito del caricamento del contenuto non possono divenire per ciò solo titolari dei diritti di utilizzazione di una fotografia o di una clip video caricata da un utente.

Ciò tuttavia non impedisce la ricondivisione del contento, caratteristica fondamentale della piattaforma. Trattasi di un’attività che svolge un utente nel momento in cui ripropone nel proprio profilo un contenuto rinvenuto nel profilo di un altro soggetto.

Io, utente, eseguendo l’upload della foto/del video acconsento alla ricondivisione della creazione all’esterno del social network?

Ebbene, la mera ricondivisione di contenuti può avvenire anche verso l’esterno. Tuttavia tale condotta non sempre può dirsi legittima. È quindi necessario distinguere due diverse situazioni.
In via generale l’attività è legittima nella misura in cui l’utente passivo esegua l’operazione mediante la tecnica dell’embedding ovvero mediante l’incorporamento del link ipertestuale senza il trasferimento del contenuto. Ad esempio lo share this content su twitter. Per maggiori informazioni in merito a quest’ultima attività ti invito a dare lettura al post dedicato (Ri-condividere contenuti fuori dal social network: copyright, framing e hyperlink).
Di contro, l’attività non è legittima qualora l’utente esegua, senza il consenso, il download del contenuto e lo ricarichi in una diversa piattaforma o in un altro sito web, senza più connessioni con il precedente.

Photo by NordWood Themes on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • collegamento ipertestuale
  • diritto autore
  • diritto per fotografi
  • diritto per social media managerk
  • download
  • embedding
  • facebook
  • link
  • social network
  • twitter
  • upload
  • video
Articolo Precedente
fotografia reportage giornalistica fotogiornalismo foto documentari eventi telegiornale magazine
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

Reportage fotografico. Quali diritti per il fotografo?

  • Valentina Trevisan
  • 29 Aprile 2020
Leggi
Articolo Successivo
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

RENTAFONT: caratteri tipografici a noleggio

  • Valentina Trevisan
  • 13 Maggio 2020
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Marketing e diritto
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

La privacy nel marketing: inbound, funnel e GDPR

  • Valentina Trevisan
  • 4 Novembre 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Art for rent: il noleggio di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 29 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.