Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright

Industrial design: prodotto seriale. Ha valore artistico?

  • Valentina Trevisan
  • 7 Aprile 2020
  • 1.4K visualizzazioni
  • tempo di lettura 2 minuti
Total
1
Shares
1
0
0
0
0
0
0

Tutela delle opere creative: un requisito

La legge a protezione del diritto d’autore tutela le opere dell’ingegno che presentano carattere creativo. Il requisito per rientrare nell’ambito di applicazione della normativa e fruire della tutela accordata all’autore dell’opera, è la creatività.
Sebbene non specificato dalla legge, giurisprudenza e dottrina ritengono che, con tale locuzione si intenda la presenza di un gradiente di soggettività dell’autore della creazione, di un elemento di novità che deve essere il prodotto dell’attività psichica dell’uomo e che costituisce una personale rappresentazione della cosa da parte dell’autore

Tutela delle opere del disegno industriale: due requisiti

L’opera di disegno industriale, ovvero la cosa destinata alla produzione seriale, ma che comunque riflette la personale visione dell’autore, per rientrare nell’ambito di tutela non può essere solo creativa.
L’opera del disegno industriale deve presentare:

  • carattere creativo (nell’accezione di cui al paragrafo precedente, requisito richiesto per tutte le opere dell’ingegno);
  • valore artistico.

Con tale locuzione, si intende la presenza di parametri oggettivi, valutati sotto il profilo storico, culturale e ambientale. Nello specifico, secondo la giurisprudenza, l’opera deve presentare una serie di indicatori, non tutti necessariamente presenti:

  1. riconoscimento da parte degli ambienti culturali ed istituzionali sulla sussistenza delle qualità estetiche e artistiche; 
  2. esposizione in mostre e musei;
  3. pubblicazione in riviste specializzata, partecipazione a manifestazioni artistiche;
  4. attribuzione di premi;
  5. acquisto di un valore di mercato elevato tale da trascendere quello legato alla funzionalità;
  6. creazione da parte di un noto artista;

Un esempio?

Il caso “Pitagora” di Poltrona Frau: il Tribunale di Milano, sotto il profilo della proprietà industriale, ha riconosciuto e accordato la tutela all’opera di design e accolto la domanda di contraffazione; sotto il profilo della proprietà intellettuale ha invece rigettato la domanda di accertamento della violazione ritenendo insussistente il valore artistico, in ragione alla carenza dei requisiti anzidetti.

Photo by Krisztian Tabori on Unsplash

0
0
1
Total
1
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 1
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • copyright
  • creatività
  • creativity
  • diritto industriale
  • diritto per artisti
  • disegno industriale
  • industrial design
  • opera creativa
  • poltrona frau
  • prodotto seriale
  • valore artistico
Articolo Precedente
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

31 marzo: giornata mondiale del backup

  • Valentina Trevisan
  • 31 Marzo 2020
Leggi
Articolo Successivo
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Font: diritto d’autore e licenze d’uso

  • Valentina Trevisan
  • 17 Aprile 2020
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Art for rent: il noleggio di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 29 Maggio 2021
layout sito web design registrato
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Registrare il layout di un sito web. Come fare?

  • Valentina Trevisan
  • 20 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.