Se stai leggendo questo articolo hai già in mente l’operazione che può riguardare la tua impresa: si tratta di un’attività di riorganizzazione complessa che impone di considerare tanti profili, giuridici, fiscali, legali, di business. Ho prestato assistenza nel trasferimento di alcune realtà aziendali e ti riporto quindi alcuni punti di base da cui partire.
Un’operazione di questo tipo impone di avere un’organizzazione aziendale ordinata, chiara e rispettosa delle normative di riferimento, GDPR compreso. Se hai dubbi o non ritieni di essere in questa situazione, si suggerisco di anticipare le trattative da un’analisi completa e dalla revisione della documentazione e delle procedure.
La fusione per incorporazione: cosa significa?
La fusione per incorporazione è un’operazione che consiste nell’integrazione di una società (incorporata) all’interno di un’altra (incorporante) e nell’assorbimento della prima nella seconda, con riguardo anche a tutti i rapporti giuridici, attivi e passivi. A seguito del completamento dell’operazione, la società incorporata non esiste più e la società incorporante mantiene la propria identità.
Nel concreto, parlando di software house, possiamo pensare ad una piccola struttura formata ad esempio da 2 o 3 sviluppatori web, che lavora a stretto contatto quotidiano con una realtà di maggiori dimensioni, la quale poi decide di incorporarla nella propria entità.
Ma ci possono essere dinamiche diverse, giustificate anche da ragioni differenti.
Perchè scegliere la fusione di una software house?
Come dicevo, le ragioni che possono portare a decidere di fondersi possono essere diverse. Ti fornisco alcuni esempi, tratti dalla pratica, che ti possono essere utili nelle valutazioni. Ti anticipo che ogni situazione è a sé e va valutata nel caso concreto.
Ecco 3 ragioni per le quali può essere utile la fusione per incorporazione.
- L’esempio che ti facevo, di una piccola software house che lavora in sinergia e in modo continuativo con una realtà di maggiori dimensioni la quale, grande azienda, decide di incorporarla per sfruttare al meglio le competenze, l’operatività e il personale;
- Se si tratta di due realtà che si rivolgono a mercati differenti, può essere d’interesse della grande azienda aprirsi a mercati diversi, senza allestire da zero un ramo aziendale dedicato. Nel caso delle software house, potrebbe essere la nicchia di sviluppo di un particolare gestionale per il settore horeca;
- Altra ragione potrebbe essere semplicemente quella di aumentare il potere del proprio brand all’interno del mercato, eliminando quelli che potrebbero essere i competitor;
Ovviamente non sono le uniche e dipende da molti altri fattori: posizionamento di ciascuna delle realtà, nicchia di riferimento, attività, target, ecc.
Il punto principale e iniziale è comprendere quindi se la fusione per incorporazione è l’istituto utile al caso concreto e che non cela problematiche o profili di rischio, sopratutto per la realtà di piccole dimensioni.
Il processo di fusione: le 5 fasi principali
La fusione per incorporazione di una piccola software house in una realtà aziendale di più grandi dimensioni, è un’operazione che richiede lo svolgimento di alcune attività che ho sintetizzato in cinque fasi principali.
Ovviamente non sono procedure da svolgere autonomamente, ma con il supporto anche legale.
- Delibera del consiglio di amministrazione o dell’amministratore unico di ciascuna delle aziende;
- Redazione di un progetto di fusione. Il progetto deve contenere tutte le condizioni per le quali si intende svolgere la fusione, le quote, i criteri di assegnazione (parliamo di società di capitali);
- Assistenza degli esperti nel progetto di fusione;
- Approvazione da parte delle assemblee straordinarie di ciascuna delle aziende;
- Deposito e iscrizione presso il registro delle imprese (pubblicità costitutiva);
Possiamo aiutarti ad impostare in modo corretto la procedura.
L’impatto (negativo) della fusione per incorporazione sulla piccola software house
Nel momento in cui l’operazione si perfeziona la piccola software house non esiste più, perchè tutto quello che prima era l’azienda, è stato trasferito. Gli effetti derivanti dalla cessione dovrebbero essere positivi, ma sarà necessario accettare anche quelli in parte negativi.
Alcuni impatti negativi della fusione per incorporazione:
- Difficoltà iniziale nella gestione del personale incorporato: l’organizzazione interna di una piccola realtà è nettamente difende rispetto ad una grande, aggiungendo poi che magari i soci operativi della software house incorporata, diventano dipendenti sottoposti alle direttive del datore;
- Trasferimento delle partite aperte con i clienti con gestione delle responsabilità: si tratta di subentro nella posizione giuridica precedente, il che tuttavia richiede una corretta impostazione di quello che è stato fatto prima e quello che verrà compiuto dopo;
- Perdita dei clienti della precedente entità: potrebbe essere che l’incorporazione imponga nuove dinamiche e che i clienti affezionati alla piccola realtà aziendale non intendano dare continuità con la nuova azienda.
Ovviamente, nulla esclude che in un primo tempo tu scelga invece di svolgere un’operazione diversa, come potrebbe essere la cessione di un ramo della tua azienda.
Nel fornire consulenza legale per le software house, ci corre l’obbligo di considerare anche questi profili per intercettarli e diminuire il più possibile il rischio che si concretizzino.
Cosa fare per iniziare ad impostare l’operazione
Se stai leggendo questo articolo sei già nell’ottica di svolgere l’operazione. In sintesi, posso suggerirti alcune attività preliminari all’assistenza legale da svolgersi per l’operazione di fusione.
Puoi partire da questi tre suggerimenti per la fusione per incorporazione della tua software house.
- Identificare l’oggetto: intendo dire impostare bene i confini, il perimetro. Chiaro, è tutta l’azienda, ma cosa contiene?
- Stabilire le condizioni della fusione: questo riguarda sia i profili economici (pagamento) sia i profili operativi (clienti e fornitori)
- Rispettare le regole: sia il codice civile, sia le normative di settore, sia i contratti, sia il GDPR;
A seguire, possiamo darti supporto legale per la gestione di tutti i profili giuridici dell’operazione complessa che riguarda la tua software house.
Image by Kathrine Jølle Wathne from Pixabay