Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video
  • Web e nuove tecnologie

E-commerce: furto di food photos

  • Valentina Trevisan
  • 20 Marzo 2020
  • 1.4K visualizzazioni
  • tempo di lettura 4 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Indice dei contenuti

  • Come funziona quando ti rubano le foto che hai pubblicato sul tuo sito internet o profili social? Te ne parlo, partendo da un caso d’impresa reale.
  • La condotta illecita della società Beta
    • La duplicazione dei files non è furto
    • La pubblicazione delle stesse foto è concorrenza sleale
    • L’uso delle fotografie è violazione del copyright
  • Tutela della società Alfa
  • Tutela dell’agenzia di comunicazione

Come funziona quando ti rubano le foto che hai pubblicato sul tuo sito internet o profili social? Te ne parlo, partendo da un caso d’impresa reale.

CASESTUDY: la società alfa, azienda specializzata nel settore food, che produce e commercializza pietanze da vendere tramite il proprio e-commerce incarica l’agenzia di comunicazione gamma alla realizzazione di fotografie dei piatti offerti in vendita, da inserire nel proprio sito.
la società beta, anch’essa specializzata nel settore food, preleva dall’ecommerce di alfa le fotografie e le inserisce nel proprio catalogo online.

Quale tutela per la società Alfa e per l’agenzia di comunicazione Gamma? La questione attiene alla tutela del diritto d’autore (con riguardo, nel caso di specie alle semplici fotografie) e al compimento di atti di concorrenza sleale (avendo, la società Beta estirpato le fotografie per promuovere la vendita dei propri diversi prodotti).

La condotta illecita della società Beta

Il comportamento assunto dalla società Beta può ritenersi giuridicamente rilevante sotto diversi profili.

La duplicazione dei files non è furto

La società Beta ha rubato le fotografie scattate dalla società Alfa.
Ebbene, chiunque si impossessa della cosa mobile altrui (nel caso di specie, una fotografia) sottraendola a chi la detiene, al fine di trarre profitto dalla cosa, compie una condotta penalmente rilevante (furto).
Vi è tuttavia da considerare che, la duplicazione di files (e quindi, nel caso di specie la copia di fotografie digitalizzate), non comporta la perdita del possesso in capo al legittimo detentore dei beni in quanto egli ne rimane nella disponibilità. Invero, il soggetto autore del presunto furto entra in possesso di una copia senza che la precedente situazione di fatto venga modificata a danno del soggetto possessore dei file (Cass. pen. n. 3449/2003). Manca pertanto l’elemento oggettivo del reato.
Per l’effetto, non è configurabile il reato di furto nell’ipotesi di duplicazione di files e quindi, con riguardo al caso di specie, nell’ipotesi in cui delle fotografie vengano copiate da un sito e inserite in un altro sito dacché le stesse rimangono invariate nel portale di provenienza.

La pubblicazione delle stesse foto è concorrenza sleale

La società Beta ha utilizzato le fotografie relative a pietanze prodotte dalla società Alfa per promuovere la vendita dei propri diversi prodotti, aventi, si presume, caratteristiche simili ma non perfettamente sovrapponibili, anche visivamente, trattandosi comunque di prodotti provenienti da diversi produttori.
Ebbene, compie atti di concorrenza sleale chiunque imita servilmente i prodotti di un concorrente o compie con qualsiasi altro mezzo, atti idonei a creare confusione con i prodotti e con l’attività di un concorrente (art 2598 cc). Accertato il compimento di tali atti, la colpa si presume e l’autore sarà tenuto al risarcimento dei danni.

Presupposto per l’accertamento di un comportamento di concorrenza sleale è la presenza di una situazione di concorrenza tra i soggetti economici che perseguono l’obiettivo di conquista di una maggiore clientela (Cass. n. 1617/2000): la comunanza di clientela è l’elemento costitutivo della fattispecie e presuppone quindi il contemporaneo esercizio della medesima attività, industriale o commerciale in un ambito territoriale potenzialmente comune (Cass. n. 2081/2015).

Per l’effetto, la società Alfa potrà agire contro Beta chiedendo il risarcimento del danno (che dovrà essere debitamente quantificato) perchè quest’ultima ha, di fatto, venduto giovandosi di immagini altrui. Ha inoltre causato confusione nella clientela con riguardo all’identità delle imprese ed ha sottratto potenziali clienti alla società Alfa.

L’uso delle fotografie è violazione del copyright

La società Beta ha venduto le proprie pietanze giovandosi di scatti realizzati da altri e risparmiando sui costi delle fotografie.

Ebbene, l’art 87 LdA qualifica come semplici fotografie le immagini di aspetti, elementi o fatti della vita naturale e sociale. Se gli scatti sono eseguiti su commissione, il diritto esclusivo di riproduzione, diffusione e spaccio delle immagini spetta al committente e dura vent’anni dalla produzione della fotografia.
Per l’effetto, la società Beta non è titolare dei diritti di utilizzazione economica, spettanti invece unicamente alla società Alfa.

La società Beta ha modificato, in parte, i colori, la luce, lo sfondo, per rendere gli scatti maggiormente confacenti al proprio e-commerce. L’art 18 LdA, riconosce al titolare dei diritti di utilizzazione economica il diritto esclusivo di modificare, elaborare e trasformare l’opera, riconosciuto, nel caso di specie, unicamente alla società Alfa.

Tutela della società Alfa

La società Alfa potrà agire in via d’urgenza chiedendo la cessazione dell’attività illecita (art 156 ss LdA). Può chiedere ad esempio la rimozione immediata delle fotografie dal catalogo online. Potrà poi richiede il risarcimento dei danni patrimoniali subiti a causa dell’utilizzazione economica delle fotografie non autorizzata e degli atti di concorrenza sleale posti in essere.

Tutela dell’agenzia di comunicazione

Sebbene si tratti di semplici fotografie e non di opere fotografiche, si è indotti a ritenere che la società Beta fosse a perfetta conoscenza dell’altruità degli scatti, dacché le pietanze erano state prodotte e confezionate dalla stessa società Alfa.

Pertanto, l’agenzia di comunicazione, al pari della società Alfa, potrà agire per richiedere il risarcimento dei danni (art 168 LdA) per violazione, nel caso, dei diritti morali dell’autore rivendicando la paternità delle opere.

Disclaimer

Ho voluto proporti un caso reale perchè so che questo tipo di situazioni capitano di frequente. Tuttavia, è importante andare a verificare bene ogni volta il caso concreto in quanto potrebbero esserci delle particolarità diverse. A prescindere dalla parte in cui ti trovi.

Photo by Joseph Gonzalez on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • concorrenza sleale
  • diritto per fotografi
Articolo Precedente
  • Diritto d'autore e copyright

Spot pubblicitario, campagna adv e diritto d’autore

  • Valentina Trevisan
  • 4 Marzo 2020
Leggi
Articolo Successivo
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Booktuber tra libertà di espressione e diritto d’autore

  • Valentina Trevisan
  • 25 Marzo 2020
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Sei un blogger? Ecco come proteggere logo e marchio

  • Valentina Trevisan
  • 23 Giugno 2022
Leggi
  • Foto e video

Fondo imprese creative per la tua agenzia

  • Valentina Trevisan
  • 26 Maggio 2022
Leggi
  • Contratti per creativi
  • Foto e video

Contratto di post produzione foto o video

  • Valentina Trevisan
  • 2 Marzo 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Agenzia di comunicazione e dipendenti in smart working: il contratto

  • Valentina Trevisan
  • 13 Gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.