Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy e data protection

Chi è il Data Protection Officer?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Maggio 2018
  • 851 visualizzazioni
  • tempo di lettura 2 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Il regolamento europeo UE n. 2016/679 ha introdotto nel nostro ordinamento la figura del DATA PROTECTION OFFICER, ovvero del Responsabile del trattamento dei dati. Le disposizioni contenute nel predetto atto saranno obbligatorie per tutti i 28 stati membri a partire dal 25 maggio p.v.

Riteniamo quindi doveroso rispondere molto sinteticamente alle domande più frequenti inerenti a tale novità normativa. 

Chi è il DPO?

Il data protection officer (o il responsabile della protezione dei dati personali) è una figura con particolari competenze in ambito giuridico e informatico.

Egli può essere un libero professionista, una persona esterna all’azienda o un dipendente (il quale però dovrà avere cognizioni tecniche particolari e autonomia nei confronti del titolare del trattamento); per svolgere la mansione il Regolamento non impone l’acquisto di titoli o l’iscrizione ad un albo, bensì la comprovata conoscenza della normativa di settore nonchè le cognizione tecniche adeguate. 

Cosa fa il DPO?

In particolare si occupa della valutazione e gestione del trattamento dei dati personali nonchè di fornire consulenze e pareri al titolare dei dati personali e di controllare il rispetto del regolamento europeo nel luogo in cui è adibito.

Il DPO ha l’obbligo di tenere un registro (RDP) ove indicare tutte le operazioni inerenti al trattamento dei dati personali.

Per chi è obbligatorio? 

Non tutte le aziende sono obbligate a dotarsi di questa figura. 

Invero, è obbligatoria laddove il trattamento dei dati venga effettuato da un’autorità pubblica o da un organismo pubblico, eccettuate le autorità giurisdizionali nell’esercizio delle proprie funzioni; ovvero, in generale, nei casi in cui le aziende private si occupino del trattamento di dati su larga scala (attività principale).

Photo by Sara Kurfeß on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • dati personali
  • dati sensibili
  • diritto
  • dpo
  • immagine
  • informatica
  • novità normative
  • privacy
  • pubblico
  • razza
  • registro
  • regolamento
  • trattamento
  • ue
  • unione europea
Articolo Successivo
  • Privacy e data protection

SUPERMERCATI: privacy e carte fedeltà. 5 cose da sapere

  • Valentina Trevisan
  • 19 Novembre 2018
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Marketing e diritto
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

La privacy nel marketing: inbound, funnel e GDPR

  • Valentina Trevisan
  • 4 Novembre 2021
Leggi
  • Foto e video
  • Privacy e data protection

Privacy per fotografi: tutto quello che devi sapere

  • Valentina Trevisan
  • 16 Novembre 2020
sito web aziendale cosa deve avere compliance privacy copyright ecommerce
Leggi
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

Sito web: cosa deve avere?

  • Valentina Trevisan
  • 29 Ottobre 2020
lavora con noi sito web curriculum ricerca lavoro
Leggi
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

Sito web: il pulsante “lavora con noi”

  • Valentina Trevisan
  • 25 Giugno 2020
Leggi
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

31 marzo: giornata mondiale del backup

  • Valentina Trevisan
  • 31 Marzo 2020
Leggi
  • Foto e video
  • Privacy e data protection

Foto di amici e colleghi sui social network. Attenzione a privacy, diritto d’autore e danni

  • Valentina Trevisan
  • 13 Aprile 2019
Leggi
  • Foto e video
  • Privacy e data protection

Cosa rischiano i genitori che mettono le foto dei figli sui social?

  • Valentina Trevisan
  • 3 Febbraio 2019
Leggi
  • Privacy e data protection

SUPERMERCATI: privacy e carte fedeltà. 5 cose da sapere

  • Valentina Trevisan
  • 19 Novembre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.