Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Contratti per creativi

Rapporto tra agenzia di comunicazione e collaboratori esterni

  • Valentina Trevisan
  • 9 Agosto 2022
  • 282 visualizzazioni
  • tempo di lettura 4 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Per evitare di dover affrontare situazioni spiacevoli o risolvere problemi, è importante regolamentare preventivamente i rapporti tra agenzia di comunicazione e collaboratori esterni.

Per un’agenzia di comunicazione è fondamentale stringere delle collaborazioni, continuative o a spot, con professionisti esterni che possano rendere, per quel specifico cliente, una prestazione specialistica. Vediamo come regolare contrattualmente i rapporti.

Indice dei contenuti

  • Il rapporto di fiducia tra agenzia di comunicazione e collaboratori esterni
  • Il collegamento funzionale
  • La riservatezza dei dati degli utenti e dei clienti
  • La sicurezza delle informazioni scambiate tra agenzia di comunicazione e collaboratori esterni
  • La proprietà intellettuale sul lavoro del collaboratore dell’agenzia di comunicazione
  • Cosa deve fare l’agenzia di comunicazione?

Il rapporto di fiducia tra agenzia di comunicazione e collaboratori esterni

Innanzitutto, il rapporto di lavoro tra agenzia di comunicazione e collaboratori esterni è basato sulla fiducia. Questo non significa che l’incarico possa essere dato oralmente ma che l’agenzia sceglie di conferire l’incarico al collaboratore perché ritiene che sia un soggetto competente, che svolga il lavoro a regola d’arte e che abbia profili di diligenza e correttezza tali da poter spendere il nome dell’agenzia agli occhi del cliente.

In primo luogo è quindi importante definire:

  • L’oggetto del servizio e le caratteristiche, in modo abbastanza specifico. Oppure, demandare a singoli ordini qualora il rapporto sia continuativo.
  • Le modalità operative di gestione della collaborazione: i contatti con il cliente finale, il referente dell’agenzia, i termini di consegna del servizio, le modalità di condivisione del materiale e delle informazioni.
  • L’inquadramento dell’attività. Si tratta di una collaborazione duratura (annuale con rinnovo in difetto di disdetta) oppure il contratto viene concluso un’unica volta? Nel primo caso, il contratto sarà denominato “condizioni generali di collaborazione” ed accompagnato da uno specifico ordine.
  • Attenzione alla qualificazione dei soggetti. Si tratta di un collaboratore, non di un dipendente. Nell’ambito del contratto d’opera (questa è la denominazione) il soggetto svolge l’attività in autonomia e non è sottoposto al potere direttivo del committente. Inoltre di norma ha l’obbligo di risultato.

Il collegamento funzionale

Di norma, l’incarico che l’agenzia ha conferito al collaboratore esterno è giustificato dall’esistenza, a monte, di un contratto tra l’agenzia ed il proprio cliente. Non è ovviamente sempre così, potrebbe essere che l’agenzia intenda giovarsi di una collaborazione per piccoli servizi che sono continuativi.

Nel primo caso tuttavia, si parla di collegamento funzionale e si può prevedere che il contratto tra l’agenzia di comunicazione ed il collaboratore sia destinato a venire meno (con tutte le tutele e gli accorgimenti i del caso) nelle situazioni in cui, per qualsiasi causa o ragione (ripensamento, risoluzione, annullamento, ad esempio), il contratto principale, tra agenzia e cliente, diventi inefficace.

Questo perchè? Perchè se il contratto principale tra agenzia di comunicazione e cliente diventa per qualsiasi ragione inefficace (e quindi non esiste più), l’agenzia non ha più interesse a ricevere da parte del collaboratore la prestazione (perchè appunto il contratto a monte non esiste più).

Si tratta di una clausola da inserire all’interno del contratto tra le parti.

La riservatezza dei dati degli utenti e dei clienti

Altra cosa fondamentale, è la gestione dei dati personali di cui viene a conoscenza il collaboratore. Quest’ultimo, potrà assumere la veste di sub-responsabile del trattamento ai sensi dell’art 28 GDPR qualora l’agenzia a sua volta sia responsabile del trattamento ai sensi dell’art 28 GDPR rispetto al cliente che è, per i dati degli utenti che navigano attraverso il sito internet dell’azienda, titolare del trattamento.

Questi assunti però, oltre a dover essere affrontati ed esaminati nel caso concreto, devono essere adeguatamente regolamentati e riportati in una serie di documenti molto importanti in ragione del rispetto della normativa a protezione dei dati personali (Regolamento Europeo 2016/679). Mi riferisco ad esempio, alla tenuta del registro dei trattamenti, all’aggiornamento delle informative ai sensi dell’art 13 e 14 GDPR, alla nomina a responsabile del trattamento, all’elenco dei subresponsabili del trattamento..

La sicurezza delle informazioni scambiate tra agenzia di comunicazione e collaboratori esterni

Accanto alla riservatezza dei dati delle persone fisiche, estrema importanza assumono le informazioni, ossia il materiale che viene scambiato tra cliente-agenzia o tra cliente-collaboratore o tra agenzia-collaboratore nonché tutto quanto elaborato nell’esecuzione dei contratti o comunque il know how sotteso all’esecuzione delle varie attività.

E quindi, ad esempio:

  • Gestione e archiviazione delle informazioni in device esterni;
  • Tenuta ed aggiornamento delle password di accesso a software o applicazioni in cloud;
  • Stoccaggio in archivi cartacei di contenuti che dovrebbero rimanere segreti;
  • Qualificazione di “confidenzialità” delle informazioni;
  • Collaborazione nello sviluppo di progetti destinati ad essere brevettati;

Nelle situazioni qui esemplificate, oltre a prevedere talune clausole con cui si stabiliscono misure di sicurezza ed eventualmente delle somme a risarcimento dei danni in caso di violazione della disposizione è fondamentale prendere in considerazione, in ragione del grado di segretezza che dovrebbe essere mantenuto, anche l’adozione di un accordo di segretezza (NDA).

La proprietà intellettuale sul lavoro del collaboratore dell’agenzia di comunicazione

Il quinto aspetto che voglio sottolineare è la proprietà dei contenuti realizzati da parte del collaboratore esterno in esecuzione dell’incarico conferito dall’agenzia e a favore del cliente finale. Parliamo ad esempio, delle fotografie scattate da un fotografo esterno (file raw e postprodotti), delle grafiche consegnate (file .psd o .ai ma anche jpg o png), dei testi elaborati.

Ebbene, sotto il profilo dei diritti di natura morale il collaboratore è e rimane titolare degli stessi. Tuttavia, trattandosi di attività svolta in esecuzione di un contratto e quindi di un incarico, di norma tutti i diritti di utilizzazione economica dovrebbero trasferirsi in capo al committente, ossia all’agenzia di comunicazione in questo caso, la quale, nei termini e limiti concordati con il proprio cliente, li trasferirà a quest’ultimo.

È quindi importante, per un’agenzia, diventare titolare dei diritti di utilizzazione economica sul materiale realizzato da un collaboratore per poi poter decidere se trasferire, in tutto o in parte oppure concedere in licenza, il predetto materiale al cliente.

D’altro canto è importante anche per il collaboratore, stabilire i limiti entro i quali è disponibile a trasferire i diritti sul materiale realizzato. Si tratterà quindi di inserire all’interno dell’accordo una clausola che possa consentire ad entrambi di sentirsi tutelati stabilendo in modo chiaro e linerare cosa viene trasferito, cosa viene concesso in uso e cosa invece rimane in capo al collaboratore.

Cosa deve fare l’agenzia di comunicazione?

Se hai un collaboratore esterno o comunque hai intenzione di integrare il team con persone da attivare al momento in cui necessario, ricorda che non è sufficiente (anche se fondamentale) dotarsi di un contratto con il proprio cliente. È bene infatti regolare il rapporto con il collaboratore esterno, soprattutto perché quando sorgono delle problematiche con il contratto principale che devono essere gestite e che a volte hanno dei sicuri effetti anche sul contratto di collaborazione.

Se vuoi partire dal contratto principale, possiamo discutere dell’accordo di collaborazione.

approfondiamo i rapporti agenzia-collaboratore
0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • contratto agenzia comunicazione
Articolo Precedente
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
Articolo Successivo
contratti agenzia comunicazione media company collaboratori termini e condizioni
  • Contratti per creativi

Contratto per agenzia di comunicazione

  • Valentina Trevisan
  • 15 Agosto 2022
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Contratti per creativi

La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

  • Valentina Trevisan
  • 20 Dicembre 2022
Leggi
  • Contratti per creativi

Contratto con influencer e contratto con ambassador

  • Valentina Trevisan
  • 18 Novembre 2022
Leggi
  • Contratti per creativi

Aggiornare la documentazione legale di un’agenzia di comunicazione

  • Valentina Trevisan
  • 18 Ottobre 2022
Leggi
  • Contratti per creativi

Business plan per agenzie di comunicazione e freelance

  • Valentina Trevisan
  • 15 Settembre 2022
Leggi
  • Contratti per creativi

Come avviare un’attività creativa?

  • Valentina Trevisan
  • 6 Settembre 2022
Leggi
  • Contratti per creativi

Licenza d’uso per contenuti stock (foto, audio, video)

  • Valentina Trevisan
  • 8 Luglio 2022
Leggi
  • Contratti per creativi

Lavorare online: ti serve un contratto

  • Valentina Trevisan
  • 9 Giugno 2022
Leggi
  • Contratti per creativi

Il brief d’agenzia ha valore legale?

  • Valentina Trevisan
  • 12 Maggio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.