Accordo per e-mail. Ha validità legale?

email contratto concluso stipulato cliente committente webagency

email contratto concluso stipulato cliente committente webagency

Posso “fare” un accordo scambiandomi e-mail con il mio Cliente? È una domanda che mi viene rivolta molto spesso. E trova le più svariate giustificazioni: esigenze di celerità, clienti restii nel sottoscrivere accordi scritti con numerose clausole, mancata percezione della necessità di tutela. Questioni sintetizzabili anche con un: “si è sempre fatto così”.

È necessario tenere in considerazione due aspetti:

  1. Il contratto si conclude nel momento in cui il preponente è posto a conoscenza dell’accettazione da parte dell’altra parte dell’accordo.
    Il contratto viene ad esistenza e può dirsi concluso (ovvero stipulato), nel momento in cui chi ha avanzato la proposta sa che il cliente ha accettato la proposta.
  2. La regola è la libertà della forma. L’ordinamento impone certe determinate forme al contratto (ad esempio la forma scritta) solo per determinati accordi.

Un esempio in generale può chiarire: una Web Agency assume la veste di preponente nel momento in cui invia un preventivo per l’elaborazione di un sito web ad un cliente. Nel momento in cui il cliente accetta il preventivo sottoscrivendolo presso gli uffici della Web Agency oppure inviando una conferma tramite email, o anche accettando verbalmente quanto proposto, il contratto può dirsi esistente.

Come evidente, salvo casi particolari, non è necessario che il contratto sia un documento che contenga le sottoscrizioni di pugno di entrambe le parti dell’accordo. Può essere invece stipulato mediante scambio di email, oppure con conferma verbale.

Posso usare l’email per concludere un contratto?

Alla luce di quanto sin ad ora esposto, nessuno vieta di concludere un accodo tramite uno scambio di corrispondenza. L’accodo può comunque considerarsi esistente, valido ed efficace. Tuttavia può non essere la situazione di maggiore tutela per entrambe le parti.

Citando solo alcuni degli esempi tratti da tale pratica può dirsi:

Perché è importante un documento contrattuale?

Un documento contrattuale, sottoscritto da entrambe le parti e datato è sicuramente la scelta migliore:

Puoi ascoltare la versione audio di questo articolo, cliccando qui sotto.

Exit mobile version