Siamo professionisti con focus sulla consulenza per agenzie di marketing, software house, freelance creativi e professionisti della comunicazione.
Siamo un team giovane, dinamico, pro-attivo, con un approccio basato sulla prevenzione. Lavoriamo nel digitale e siamo paperless. Ci impegniamo ogni giorno per acquisire nuove competenze nell’accompagnare le imprese nell’evoluzione. Usiamo strumenti innovativi e parliamo lo stesso linguaggio dei nostri clienti. Siamo full remote e questo ci permette di affiancare tempestivamente e day by day i nostri clienti.
Valentina Trevisan
Sono la Founder di Legal for Creativity. Adoro il mondo della pubblicità e della comunicazione e conosco le basi della programmazione. Ho deciso di assistere e prestare consulenza alle imprese su temi che conosco e mi appassionano e verso persone che svolgono professioni in cui credo molto.
In Legal for Creativity sono Full Stack 😉 ma mi occupo tipicamente di contract management, di gestione dei profili legali dei progetti creativi e di processi aziendali.
Ho fondato Legal for Creativity con l’obiettivo di informare, formare e supportare le aziende che lavorano nella creatività e nell’innovazione, oggi grazie anche al prezioso team di professionisti.
Ilaria Borrelli
Avvocatessa. Mi interessa tutto ciò che è dinamico, in continua evoluzione, come il mondo del lavoro. Viaggiatrice seriale, fotografa amatoriale. Mi occupo di diritto del lavoro a tutto tondo, districandomi nelle relazioni aziendali, sindacali e lavorative.
In Legal for Creativity gestisco i rapporti di lavoro tra agenzie di comunicazione e lavoratori dipendenti.
Tullia Lombardo
Avvocato d’impresa. Laureata con una tesi su Big Data e algoritmi decisionali e conseguito un master universitario in Trattamento dei dati personali e privacy officer, ho maturato le mie skills professionali nell’ambito della contrattualistica e della compliance aziendale. Affianco PMI ma anche aziende di grandi dimensioni nella strutturazione dei processi che implicano il trattamento di dati personali.
In Legal for Creativity gestisco i progetti privacy per la conformità a GDPR di agenzie di comunicazione e software house.
Carlotta Giacomazzi
Avvocato civilista. Instauro contenziosi e frequento spesso le aule del Tribunale. Fornisco assistenza e consulenza alle imprese, favorendo soluzioni utili e concrete. Mi occupo del recupero dei crediti e accompagno il cliente nella scelta dello strumento giuridico più adatto per la propria tutela (tra risoluzione per inadempimento, gestione dell’attività stragiudiziale di recupero del credito e infine attività giudiziale).
In Legal for Creativity mi occupo di assistenza giudiziale ad agenzie di comunicazione e aziende di software.
Francesca Sartori
Avvocato. Mi occupo della predisposizione e dell’aggiornamento di Modelli di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs 231/2001 e di attività di Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/2001. Affianco l’azienda anche in ambito formativo.
In Legal for Creativity mi occupo dello sviluppo di modelli di organizzazione gestione e controllo per agenzie di comunicazione e di reati in materia di diritto d’autore.
Andrea Capovin
Studente di Giurisprudenza a Trento, con una visione tech del mondo del diritto. Appassionato di intelligenza artificiale, digitalizzazione e di legal IT assessment . Mi occupo della ricerca di soluzioni giuridiche innovative con un approccio basato sulla prevenzione del rischio.
In Legal for Creativity fornisco supporto nelle attività che coinvolgono i profili informatici e di sicurezza e la digitalizzazione delle imprese.
Virginia Bindi
Designer della comunicazione italiana, vive tra Roma e Berlino. Esperta di branding e information design, applico la metodologia del design thinking a tutti i progetti. Utilizzo strumenti digitali e tecniche di legal design per organizzazioni e aziende. Porto i concetti di sostenibilità ambientale e sociale anche attraverso la chiarezza dei processi e la trasparenza nei documenti.
In Legal for Creativity mi occupo di legal design, utilizzando il linguaggio visivo e adottando un approccio human centric ai contratti.