Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
  • 159 visualizzazioni
  • tempo di lettura 3 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Parliamo delle funzioni del segno distintivo e del perchè un’impresa, un’agenzia o un imprenditore digitale dovrebbero scegliere di registrare il proprio marchio

Le funzioni del marchio d’impresa

Le funzioni di un segno identificativo di un brand o di un prodotto sono diverse anche con riguardo al tipo di attività, al settore di mercato, al target di riferimento. Tuttavia, si possono individuare le seguenti funzioni del marchio:

  1. Funzione DISTINTIVA DEL BRAND
    Si tratta di una funzione fondamentale che consente all’imprenditore di identificarsi all’interno del mercato e fa si che il consumatore sia in grado di scegliere il suo prodotto.
  2. Funzione PUBBLICITARIA e di INVESTIMENTO
    Il marchio ha la capacità di attrarre il consumatore anche dal punto di vista promozionale e accresce il valore dell’azienda.
  3. Funzione di GARANZIA DI QUALITÀ
    Il marchio consente di associare al prodotto determinate qualità che siano all’altezza delle aspettative del consumatore

La tutela del proprio brand e dei propri prodotti

Prima di depositare un segno è fondamentale identificare cosa depositare. E quindi compiere un’analisi che riguarda, in sintesi: cosa depositare (logo, nome del prodotto, forma), per quali classi merceologiche tutelare il segno, come depositare (in quale ambito territoriale).

Puoi partire da una checklist che ho messo a disposizione all'interno di un articolo dedicato al tema. Può sicuramente esserti utile come punto di partenza: La checklist per registrare il tuo marchio

Inoltre, è bene conoscere l’eventuale esistenza di bandi e sovvenzioni attraverso le quali risparmiare sulle spese di deposito del segno. Nel corso del 2022 ad esempio, l’EUIPO consente la registrazione dei segni con un risparmio sino al 75% delle tasse base. Ne ho parlato nell’ambito di una newsletter dedicata al tema: puoi iscriverti per rimanere aggiornato.

iscriviti alla newsletter

La registrazione del marchio ti consente di acquisire un diritto di privativa industriale e quindi essere tutelati nei confronti di coloro che intendono utilizzare il nostro marchio o registrare un marchio simile / identico per prodotti o servizi identici o analoghi. In generale, è possibile proporre opposizione nei confronti di coloro che hanno depositato la domanda di registrazione di un marchio oppure instaurare un processo volto ad ottenere l’annullamento del marchio.

Più nello specifico:

  • il titolare del marchio ha il diritto di farne un uso esclusivo;
  • il titolare del marchio ha diritto di vietare a terzi, salvo il proprio consenso, di usare nell’attività economica:
    a) un segno identico al marchio per prodotti o servizi identici a quelli per cui esso è stato registrato;
    b) un segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi identici o affini, se a causa dell’identità’ o somiglianza fra i segni e dell’identità o affinità fra i prodotti o servizi, possa determinarsi un rischio di confusione per il pubblico, che può consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni;
    c) un segno identico o simile al marchio registrato per prodotti o servizi anche non affini, se il marchio registrato goda nello stato di rinomanza e se l’uso del segno senza giusto motivo consente di trarre indebitamente vantaggio dal carattere distintivo o dalla rinomanza del marchio o reca pregiudizio agli stessi.

Perchè registrare un marchio d’impresa?

In realtà, il perchè registrare un segno come marchio d’impresa te l’ho già esposto parlandoti delle funzioni e dei diritti di privativa acquisiti nei confronti dei terzi.

Nel corso del 2021 l’EUIPO, nell’ambito delle proprie attività di ricerca ha pubblicato, una relazione volta a confrontare le imprese titolari di diritti di proprietà industriale con quella delle imprese che non lo sono. I risultati hanno dimostrato come le industrie ampiamente basate sulle privative industriale danno un concreto contributo alla performance economica e all’occupazionale presso l’Unione Europea.

Nello specifico, voglio segnalarti questo:

  • Le imprese titolari di DPI conseguono un fatturato per dipendente del 20% superiore rispetto alle imprese che non ne detengono. Correggendo i fattori pertinenti quali il settore, le dimensioni dell’impresa e il paese, l’incremento di fatturato sale al 55 % e anche oltre per le PMI.
  • Le imprese titolari di DPI corrispondono retribuzioni che sono in media del 19 % più elevate rispetto a quelle versate dalle imprese che ne detengono.
  • Circa il 60 % delle grandi imprese è titolare di DPI.
  • Sebbene meno del 9 % delle piccole imprese possieda DPI, le imprese che sono titolari di tali diritti ottengono il 68 % in più di entrate per dipendente rispetto alle altre.

Ecco quindi, alcune delle principali ragioni che dovrebbero condurre un’azienda ad investire in proprietà intellettuale (ivi inclusi chiaramente non solo i marchi ma anche i brevetti, i disegni ed i modelli).

CONTATTAMI PER APPROFONDIMENTI

Photo by Sung Jin Cho on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

Articolo Precedente
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
Articolo Successivo
  • Contratti per creativi

La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

  • Valentina Trevisan
  • 20 Dicembre 2022
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Art for rent: il noleggio di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 29 Maggio 2021
diritto integrità opera distruzione opere arte bansky
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Distruggere un’opera d’arte: diritto o divieto?

  • Ilaria Aghi
  • 29 Aprile 2021
layout sito web design registrato
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Registrare il layout di un sito web. Come fare?

  • Valentina Trevisan
  • 20 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

      • Diritto d'autore e copyright
    • 2 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.