Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
  • 152 visualizzazioni
  • tempo di lettura 2 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

L’intro di un progetto, la sigla di una presentazione, il teaser di un prodotto, possono costituire segno distintivo per l’impresa ed essere registrati come marchi? Oggi si, con il marchio multimediale.

Dal 2017 per la registrazione in Unione Europea di un marchio, non è più necessaria la rappresentazione grafica. Rimane invece indispensabile che la rappresentazione (anche non grafica) sia chiara, precisa, autonoma, facilmente accessibile, intellegibile, durevole e obiettiva. Questa modifica normativa ha consentito l’accesso alla tutela ad altre forme di segni distintivi dell’impresa, tra cui il marchio multimediale.

Indice dei contenuti

  • Il marchio multimediale
  • I requisiti di base del marchio
  • I requisiti del marchio multimediale
  • Il caso Netflix

Il marchio multimediale

Un marchio multimediale è un segno composto da o esteso a una combinazione di immagine e suoni. Di fatto quindi possono essere inclusi elementi grafici e figurativi, parole e in tutto o in parte suoni.

Il marchio multimediale deve essere rappresentato mediante un file audiovisivo (contenente immagine e suono) depositato in modo digitale contestualmente al deposito della domanda di registrazione del marchio.

I requisiti di base del marchio

Rimangono i requisiti di base per la registrazione di qualsiasi altro segno come marchio d’impresa. E quindi, la clip deve essere dotata di capacità distintiva, deve presentare il requisito di novità e liceità secondo quanto disposto dal Codice di proprietà industriale e dai regolamenti europei.

I requisiti del marchio multimediale

Con specifico riguardo al marchio multimediale, in merito alla rappresentazione, affinché questo sia chiaro ed accessibile, il formato accettato è in MP4 ed il peso non può essere maggiore ai 20 MB. Non può superare gli 8000 Kbps.

Il caso Netflix

Un esempio ci aiuta a chiarire di cosa stiamo parlando. Si tratta di un media utilizzato da Netflix come intro dei propri prodotti composto da suoni ed immagini.

In data 21/10/2019 Netflix INC attraverso i propri consulenti ha depositato presso l’EUIPO (Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale) una domanda di registrazione contenente un file audiovisivo per la tutela come marchio multimediale per le classi n. 9, 38 e 41. A seguito dell’esame da parte dell’EUIPO, la pubblicazione e la mancanza di opposizioni, il segno è stato registrato come marchio d’impresa.

Se come agenzia di comunicazione hai elaborato un intro per il progetto o i prodotti del tuo cliente, potete valutare la tutela anche come marchio multimediale.

CONTATTAMI PER APPROFONDIMENTI

Photo by Obi – @pixel6propix on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

Articolo Precedente
  • Contratti per creativi

Contratto con influencer e contratto con ambassador

  • Valentina Trevisan
  • 18 Novembre 2022
Leggi
Articolo Successivo
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Art for rent: il noleggio di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 29 Maggio 2021
diritto integrità opera distruzione opere arte bansky
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Distruggere un’opera d’arte: diritto o divieto?

  • Ilaria Aghi
  • 29 Aprile 2021
layout sito web design registrato
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Registrare il layout di un sito web. Come fare?

  • Valentina Trevisan
  • 20 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.