Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
layout sito web architettura struttura opera creativa copyright
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Il layout di un sito web è protetto da copyright?

  • Valentina Trevisan
  • 9 Luglio 2020
  • 2.4K visualizzazioni
  • tempo di lettura 4 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Il layout del sito web non è tutelato espressamente dalla legge: questo significa che non può essere protetto da copia o imitazione?

Indice dei contenuti

  • Come tutelare un sito web prima della pubblicazione
  • Copyright: il layout del sito web come opera dell’architettura
  • Registrare un sito web: il design industriale
  • Software: il codice sorgente come opera letteraria
  • La fase di progettazione di un sito web
  • I miei suggerimenti se stai sviluppando un sito internet

Come tutelare un sito web prima della pubblicazione

Partiamo dalle premesse

La creazione di un sito web aziendale o professionale può avere svariate finalità, come: attirare nuovi clienti, fidelizzare quelli esistenti, costruire un canale di vendita tramite l’e-commerce, diffondere approfondimenti su una determinata tematica, acquisire maggiore credibilità sul mercato, far conoscere la propria realtà imprenditoriale..

L’azienda o il professionista che decidono di creare un sito web compiono delle scelte che coinvolgono grafici, sviluppatori web e in generale l’ufficio marketing. Sostanzialmente, per layout di un sito web, può intendersi l’architettura e la struttura del portale. Di norma ciò che è visibile dall’utente finale, è frutto di specifiche scelte relative a combinazioni cromatiche, ai caratteri tipografici, alla disposizione del menu, del testo, degli elementi multimediali.

Anche a livello di tutela giuridica è opportuno distinguere il front-end e il back-end del portale. Il front-end è ciò che l’utente vede, tipicamente, l’interfaccia grafica; il back-end è invece, il software ovvero il codice sorgente che viene interpretato dall’elaboratore il quale poi restituisce il layout della piattaforma.

Copyright: il layout del sito web come opera dell’architettura

Il layout del sito web non è specificatamente contemplato dalla legge a protezione del diritto d’autore. Tuttavia, l’elenco delle opere protette fornito dalla normativa è esemplificativo e non esaustivo: ciò significa che se il layout del sito è dotato di creatività, allora può trovare protezione dalla legge. È tuttavia importante individuare i requisiti affinché il sito possa qualificarsi come opera dell’ingegno avente carattere creativo.

Se ti sei perso cosa significa, giuridicamente, creatività, puoi approfondire il tema andando a leggere l'articolo dedicato:Che cos'è la creatività?

Il layout, come struttura e come progetto creativo potrebbe astrattamente farsi rientrare tra le opere dell’architettura. La normativa citata infatti, all’art 2 n. 5 comprende, tra le opere meritevoli di protezione, i disegni e le opere dell’architettura.

TI ricordo che il diritto d’autore sull’opera nasce al momento della creazione e non richiede registrazione. Questo significa che per godere della tutela accordata dalla legge non è necessario il deposito del progetto creativo del sito alla SIAE o ad altro ente.

Per sapere quali sono i diritti che ti spettano come autore dell'opera, ti suggerisco di leggere l'articolo dedicato, è molto schematico ma ti consente di sapere in elenco le distinzioni da fare (morali/patrimoniali ad esempio): qui.

Registrare un sito web: il design industriale

Sempre con riguardo al front-end e quindi al layout delle pagine, ai profili grafici, alla struttura del menu, alla collocazione degli elementi, alla scelta dei colori la tutela può essere ulteriore. Mi riferisco alla possibilità di registrare il layout come opera di design.

La tutela del layout di un sito web come prodotto di design industriale è un argomento interessante che può acquisire indubbia importanza sopratutto con riguardo ai siti web che costituiscono progetti che acquisiscono notorietà tra gli utenti.

In realtà, il layout di un sito web può essere protetto sia se registrato sia se non registrato: con tempi e modalità diverse. Ho approfondito l'argomento sull'articolo dedicato, a cui ti rinvio: Registrare il layout di un sito web, come fare.

Software: il codice sorgente come opera letteraria

Fino ad ora abbiamo disquisito sulla proteggibilità del front-end di un sito web. Tuttavia, potrebbe astrattamente dirsi tutelabile anche il back-end dello stesso, ovvero il codice sorgente che è stato scritto dallo sviluppatore.

In questo caso la protezione non è accordata all’interfaccia grafica, ovvero a ciò che l’utente vede navigando sul sito, bensì al linguaggio utilizzato per programmare il portale. In realtà, questo meccanismo di protezione, pur essendo automatico, è limitativo dacchè, una medesima struttura visiva potrebbe ricavarsi anche dall’utilizzo di diversi codici sorgente.

Anche sotto questo punto di vista quindi, un sito web può essere tutelato. Al pari dell’interfaccia grafica, trattandosi sempre di copyright, la tutela del codice sorgente è automatica e non serve registrazione.

La fase di progettazione di un sito web

Se sei però in una fase di progettazione del sito, mi sento di richiamare anche altri concetti, per così dire antecedenti alla pubblicazione. E infatti di fondamentale importanza è anche la fase antecedente rispetto alla pubblicazione del sito web, ossia l’ideazione, la progettazione, la scrittura, lo sviluppo.

Sotto il profilo più prettamente tecnico, esistono delle buone norme che dovrebbero essere tenute in considerazione in fase di ideazione di un sito: mi riferisco ai concetti di usabilità e accessibilità di un sito web, che talvolta possono avere implicazioni anche legali (mi riferisco ai siti delle pubbliche amministrazioni).
Sotto il profilo più prettamente giuridico, un sito web, sin dalla progettazione, deve presentare taluni elementi. Mi riferisco, alle indicazioni dell'azienda, ai flag nei contatti, alla privacy policy e cookie banner. Ho riportato gli elementi in modo schematico in questo articolo: Sito web cosa deve avere.

I miei suggerimenti se stai sviluppando un sito internet

Come avrai intuito, le cose da tenere in considerazione sono molte e varie. Per questo quindi il mio suggerimento è di pensare ai profili di tutela sin dall’inizio, dalla progettazione. Ed oltre ai profili di tutela, serve anche avere attenzione ai requisiti di accessibilità e ai limiti imposti dalle normative di nuova introduzione. Per questo quindi potrebbe essere un’attività che ti sconsiglio di fare in autonomia.

FACCIAMO UN’ANALISI dei profili di tutela di un sito internet

Photo by Halacious on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • back-end
  • codice sorgente
  • copyright
  • creatività
  • design registrato
  • front-end
  • layout
  • piattaforma
  • portale
  • sito web
  • software
Articolo Precedente
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

Rielaborazione e modifica di fotografie: requisiti e limiti

  • Valentina Trevisan
  • 2 Luglio 2020
Leggi
Articolo Successivo
font open source caratteri tipografici gratuiti
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

OFL: Font gratuiti per usi commerciali

  • Valentina Trevisan
  • 16 Luglio 2020
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Sei un blogger? Ecco come proteggere logo e marchio

  • Valentina Trevisan
  • 23 Giugno 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

È obbligatorio avere un sito internet?

  • Valentina Trevisan
  • 21 Aprile 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Come inserire i costi di un sito internet in bilancio?

  • Valentina Trevisan
  • 11 Aprile 2022
Leggi
  • Web e nuove tecnologie

Agenzia di comunicazione e dipendenti in smart working: il contratto

  • Valentina Trevisan
  • 13 Gennaio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.