L’insegnante che inserisce all’interno della sua presentazione Power Point, testi, fotografie o altri contenuti multimediali atti ad arricchire l’esposizione, viola il copyright? Deve ottenere l’autorizzazione dal titolare dei diritti su tali opere?
Accade spesso infatti, che i contenuti delle slides non provengano esclusivamente da colui che sta esponendo le diapositive, ma che vengano utilizzati contenuti di altri per rendere l’insegnamento più piacevole.
Il diritto di eseguire, rappresentare o comunicare
Ebbene, l’art 1 della legge sul diritto d’autore (n. 633/1941) protegge le opere dell’ingegno a carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro, alla cinematografia, qualsiasi ne sia la forma di espressione. Il successivo art 15, include, tra i diritti spettanti all’autore (e quindi, al fotografo, al musicista, allo scrittore) il diritto di eseguire e rappresentare o recitare in pubblico l’opera (per scoprire gli altri diritti puoi cliccare qui).
Può dirsi “esecuzione” dell’opera l’inserimento della stessa all’interno di una presentazione PowerPoint atta ad essere utilizzata in un meeting, trasmessa ai partecipanti ad un convegno, o fruita nell’ambito del training aziendale.
Il docente può usare contenuti altrui senza consenso?
A quanto sino ad ora detto, il diritto di eseguire l’opera compete in modo esclusivo all’autore della stessa. Il fotografo quindi non potrebbe vedersi inserita una propria opera all’interno di una presentazione PowerPoint.
Tuttavia esistono delle eccezioni al diritto dell’autore. Tali eccezioni consentono al docente di usare il materiale (foto, testo) per le proprie slides.
- Opere letterarie. L’insegnante può usare riassunti, può eseguire citazioni, può riprodurre brani o parti di brani in modo libero a fronte del fatto che gli stessi vengono eseguiti a scopo di insegnamento o ricerca scientifica.
- Opere fotografiche. L’insegnante può utilizzare liberamente immagini e musiche a bassa risoluzione e degradate pubblicandole attraverso la rete internet in quanto vengono utilizzate a scopo didattico o scientifico.
Il docente vanta il copyright sulla presentazione powerpoint?
Un’opera dell’ingegno per essere tutelata dal diritto d’autore deve avere carattere creativo. È sufficiente un atto creativo anche minimo e non coincidente necessariamente ed esclusivamente con quella di novità assoluta dell’opera; è richiesta una personale, individuale ed originale espressione.
Le slides e il materiale didattico per il solo fatto di essere un agglomerato di testo, fotografie e altri contenuti multimediali sono di norma utilizzati con il precipuo scopo di insegnamento e non di valorizzazione dell’aspetto esteriore della stessa, può comunque godere della tutela aurorale laddove sia dotato di carattere creativo. A tale conclusione è pervenuta di recente anche la giurisprudenza tributaria, seppure in altro contesto (Comm. trib. regionale Lombardia Milano Sez. XIX Sent., 08/05/2019).
Puoi ascoltare la versione audio di questo articolo cliccando qui sotto.
Photo by Teemu Paananen on Unsplash