Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright

Home restaurant e social eating: la nuova frontiera del food

  • Valentina Trevisan
  • 10 Marzo 2019
  • 3.6K visualizzazioni
  • tempo di lettura 3 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

I principali talent riguardano la cucina, youtube è colmo di tutorial a tema culinario, il mondo del web è diventato il canale preferenziale per il cibo a domicilio, le librerie fisiche sono contenitori di ricette da tutto il mondo.
Ma come unire le tecnologie digitali con la ristorazione tradizionale? 

Si chiama home restaurant, e si intende l’attività occasionale finalizzata alla condivisione di eventi enogastronomici esercitata da persone fisiche all’interno delle unità immobiliari ad uso abitativo, per il tramite di piattaforme digitali che mettono in contatto gli utenti anche a titolo gratuito, e con preparazione dei pasti all’interno delle strutture medesime.

L’iter legislativo

Ad oggi, in Italia, non vi è ancora una normativa ad hoc, ma il disegno di legge è approdato alla Camera dei Deputati con proposta n. 218 presentata il 12 luglio 2018 e assegnato alla commissione attività produttive in sede referente il 18 dicembre 2018. In realtà il predetto atto normativo riprende pressoché testualmente un precedente testo legislativo riproposto mediante procedimento abbreviato a seguito dello scioglimento delle Camere (proposta di legge n. 3258 Camera dei Deputati e disegno di legge n. 2647 Senato della Repubblica). 

Le figure

La proposta di legge individua tre soggetti preposti alla gestione dell’attività di home restaurant.

  1. Il gestore ovvero colui che si occupa e gestisce la piattaforma digitale in cui si incontrano l’offerta e la domanda finalizzata all’organizzazione di eventi enogastronomici.
  2. L’utente operatore cuoco ovvero colui che svolge attività di home restaurant attraverso la piattaforma digitale.
  3. L’utente fruitore ovvero colui che attraverso la piattaforma digitale fruisce del servizio di home restaurant. 

I requisiti

Più specificatamente, l’attività di organizzazione, preparazione, offerta e consumazione dei pasti, per rientrare nella definizione normativa deve presentare una serie di caratteristiche. 
I principali requisiti sono: 

  1. l’attività deve essere occasionale: non può superare il limite di 500 coperti per anno solare nè generare proventi per l’utente operatore cuoco superiori ad Euro 5.000,00 annui;
  2. l’unità immobiliare deve rispettare i requisiti di abitabilità e igiene previsti dalla normativa vigente e deve essere munita di polizza assicurativa che garantisca la responsabilità civile nei confronti dei terzi; 
  3. l’incontro tra domanda e servizio deve essere gestito all’interno della piattaforma digitale: le transazioni devono avvenire esclusivamente attraverso detta struttura e mediante sistemi di pagamento elettronici;
  4. l’attività deve essere svolta in unità immobiliari ad uso abitativo in cui non sono esercitate attività turistico-ricettive: sostanzialmente deve essere svolta da consumatori, ovvero da persone che svolgono detta attività fuori dall’esercizio della professione eventualmente svolta e presso un immobile che non è un ristorante o un albergo; 

A livello burocratico, il gestore dovrà comunicare ai Comuni le unità immobiliari presso cui si svolge attività di home restaurant (e quindi registrati presso la piattaforma). Un apposito decreto, che dovrà emanarsi successivamente al provvedimento, andrà a regolamentare detta situazione. Il gestore dovrà altresì verificare la presenza delle polizze assicurative per copertura dei rischi derivanti dall’attività di home restaurant e che assicuri la responsabilità civile verso i terzi. 

Social eating 

Diversa è invece l’attività di social eating la quale, a detta della proposta di legge, non sarà regolamentata ma rimarrà sostanzialmente libera. La differenza tra home restaurant e social eating è la seguente:

  • si parla di home restaurant, quando l’attività non supera il limite di 500 coperti per anno solare e non genera proventi superiori ad Euro 5.000,00;
  • si parla di social eating, quando gli eventi enogastronomici sono inferiori a 5, i pasti erogati nell’arco dell’anno solare sono inferiori a 50 nonché l’unità abitativa viene utilizzata per un numero di volte inferiore a 5.

Photo by Eaters Collective on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • camera
  • cibo
  • ddl
  • disegno di legge
  • food
  • home restaurant
  • instagram
  • italia
  • mangiare
  • parlamento
  • proposta di legge
  • ristorante
  • ristorazione
  • senato
  • social eating
Articolo Precedente
  • Foto e video
  • Privacy e data protection

Cosa rischiano i genitori che mettono le foto dei figli sui social?

  • Valentina Trevisan
  • 3 Febbraio 2019
Leggi
Articolo Successivo
  • Foto e video
  • Privacy e data protection

Foto di amici e colleghi sui social network. Attenzione a privacy, diritto d’autore e danni

  • Valentina Trevisan
  • 13 Aprile 2019
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Art for rent: il noleggio di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 29 Maggio 2021
layout sito web design registrato
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Registrare il layout di un sito web. Come fare?

  • Valentina Trevisan
  • 20 Aprile 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.