Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Foto e video

Foto e video anonimi su internet. Posso usarli?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Ottobre 2019
  • 1.5K visualizzazioni
  • tempo di lettura 3 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

È lecito eseguire il download di foto e video da internet e impiegarli nelle proprie attività creative o comunque utilizzarli senza limiti?
È innanzitutto utile distinguere due situazioni, destinatarie di una diversa disciplina:

  1. L’autore non ha rivelato le proprie reali generalità ma nella creazione eseguita è ravvisabile un suo segno distintivo (pseudonimo) come un nome d’arte o qualsiasi altro simbolo idoneo ad attribuire la creazione al soggetto. In questi casi la foto, la clip video o comunque la creazione intellettuale é destinataria della disciplina ordinaria sul diritto d’autore. Ciò significa che L’autore è titolare dei diritti morali e patrimoniali e che, se nulla è indicato relativamente alla rinuncia degli stessi, la creazione scaricata dalla rete non può essere in alcun modo utilizzata dal creativo come base per la propria opera.
  2. L’autore non si è rivelato, è rimasto celato e non si è in grado di attribuire l’opera ad un soggetto specifico. Egli è quindi rimasto nell’anonimato.

Ebbene, i contenuti creativi anonimi sono comunque coperti dalla legge sul diritto d’autore. Infatti, l’autore dell’opera diventa “proprietario” dell’opera stessa e titolare dei conseguenti diritti sulla medesima a seguito dell’attività creativa posta in essere, senza necessità di ulteriori attività (come registrazione o la rivelazione di sé stesso quale effettivo creator).

Laddove l’opera sia anonima sono quindi necessarie le seguenti precisazioni:

  • L’autore è sempre ammesso a rivelarsi e può agire nei confronti di coloro che medio tempore si sono qualificati come titolari dell’opera (l’autore di un’opera anonima o pseudonima ha sempre il diritto di rivelarsi e di far riconoscere in giudizio la sua qualità di autore);
  • L’opera anonima è coperta dal diritto d’autore fino a 70 anni dalla prima pubblicazione. Se medio tempore l’autore rivela la sua identità il computo dei termini viene eseguito dalla morte dello stesso.
  • L’utente finale, fruitore del contenuto web, può scaricare la creazione e conservarla senza alcun limite;
  • L’utente finale può utilizzare il contenuto per finalità didattiche, scientifiche, non per fini di lucro, al pari di ogni altro contenuto coperto dal diritto d’autore (art 70 LdA). Se si tratta di immagini e brani musicali essi potranno essere utilizzati solo se degradati (art 70 co 1 bis LdA).
  • Il fruitore del contenuto non é ammesso al utilizzare la foto o la clip video per finalità commerciali nè può divulgarla: non può rielaborala senza il consenso dell’autore celato, inserirla nel proprio montaggio, stamparla e venderla come propria, utilizzarla in volantini pubblicitari per la promozione di un proprio cliente, inserirla nell’architettura della propria vetrina web.

Infatti, sebbene l’autore non si sia rivelato, egli rimane comunque tale: tutte le attività che attengono allo sfruttamento economico dell’opera ovvero alla sua rielaborazione o modificazione, sono attività che necessitano il consenso dell’autore, che quindi non può ritenersi implicito unicamente per il fatto che questi non si sia espresso all’esterno.

Se quindi il fruitore di contenuti utilizza l’opera creativa di un autore anonimo, questi rivelatosi come titolare dell’opera, potrà agire contro il fruitore non autorizzato.

Per l’effetto, l’acquisizione di foto e video o comunque in generale di contenuti creativi tramite la rete, laddove venga eseguita per lo svolgimento della propria attività professionale, necessita del consenso dell’autore dell’opera il quale, finchè rimane celato, non può verosimilmente concederlo.

Photo by Jaroslav Devia on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • autore
  • creator
  • diritto
  • diritto per fotografi
  • diritto per videomaker
  • download
  • foto
  • fotografo
  • grafico
  • postproduzione
  • pseudonimo
  • video
Articolo Precedente
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

La libertà di panorama: diritto d’autore e tutela del bene culturale

  • Valentina Trevisan
  • 10 Settembre 2019
Leggi
Articolo Successivo
  • Foto e video

Drone-law: la normativa 2020 per i droni con mtom inferiore a 250 gr

  • Valentina Trevisan
  • 11 Novembre 2019
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Foto e video

Fondo imprese creative per la tua agenzia

  • Valentina Trevisan
  • 26 Maggio 2022
Leggi
  • Contratti per creativi
  • Foto e video

Contratto di post produzione foto o video

  • Valentina Trevisan
  • 2 Marzo 2022
photoshop affinity modificare fotografie rielaborare
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

Rielaborare fotografie famose (con esempi)

  • Valentina Trevisan
  • 15 Dicembre 2020
Leggi
  • Foto e video
  • Privacy e data protection

Privacy per fotografi: tutto quello che devi sapere

  • Valentina Trevisan
  • 16 Novembre 2020
sistemi per proteggere fotografie digitali watermark
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

Sistemi per proteggere le fotografie digitali

  • Valentina Trevisan
  • 17 Settembre 2020
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

Rielaborazione e modifica di fotografie: requisiti e limiti

  • Valentina Trevisan
  • 2 Luglio 2020
fotografia reportage giornalistica fotogiornalismo foto documentari eventi telegiornale magazine
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video

Reportage fotografico. Quali diritti per il fotografo?

  • Valentina Trevisan
  • 29 Aprile 2020
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Foto e video
  • Web e nuove tecnologie

E-commerce: furto di food photos

  • Valentina Trevisan
  • 20 Marzo 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.