Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Marketing e diritto

Fondo a favore dell’impresa per i servizi di marketing

  • Valentina Trevisan
  • 31 Maggio 2022
  • 313 visualizzazioni
  • tempo di lettura 3 minuti
Total
0
Shares
0
0
0
0
0
0
0

Lo stato italiano eroga delle agevolazioni per i servizi specialistici che un’impresa può richiedere ad un’agenzia di comunicazione quali marketing, brand o design, finanziando quindi il rinnovo della corporate image dell’azienda tradizionale.

Indice dei contenuti

  • La legge 30 dicembre 2020, n. 178
  • Quali imprese possono partecipare?
  • Quali sono le agevolazioni per le imprese?
  • Quali sono i servizi specialistici coperti dal fondo

La legge 30 dicembre 2020, n. 178

Il Fondo per piccole e medie imprese creative è stato istituito dall’articolo 1, commi 109 e ss., della legge 30 dicembre 2020, n. 178 (recante “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023”), con una dotazione di 40 milioni di euro per gli anni 2021 e 2022.

Il decreto interministeriale 19 novembre 2021 fornisce la disciplina attuativa (nello specifico, il Capo III per quanto qui attiene) e rinvia ad uno o più provvedimenti del ministero per la definizione dei termini e delle modalità per la presentazione.

Attenzione: questo approfondimento riguarda le agevolazioni che le imprese tradizionali possono ottenere con riguardo ai servizi specialistici che richiedono alle imprese creative (quali ad esempio agenzie di comunicazione).
Se invece vuoi vedere le agevolazioni che tu azienda creativa può ottenere in via diretta, ti rinvio all’altro articolo dedicato al tema. La normativa è contenuta nello stesso decreto ma i contributi sono diversi.

Quali imprese possono partecipare?

Le imprese tradizionali (non creative, per capirci) per presentare la domanda di agevolazione devono avere i seguenti requisiti:

  • imprese di micro, piccola e media dimensione
  • con sede legale e operativa ubicata su tutto il territorio nazionale
  • costituite e iscritte al registro delle imprese da non più di cinque anni alla data di presentazione della domanda (che non hanno distribuito utili);
  • che intendono acquisire un supporto specialistico nel settore creativo ossia nel settore che comprende le attività dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali e artistiche. Sono comprese anche altre espressioni creative e, in particolare, quelle relative all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei, all’artigianato artistico, all’audiovisivo, compresi il cinema, la televisione e i contenuti multimediali, al software, ai videogiochi, al patrimonio culturale materiale e immateriale, al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo, all’editoria, alla radio, alle arti visive, alla comunicazione e alla pubblicità.

Quali sono le agevolazioni per le imprese?

Le agevolazioni sono contributi a fondo perduto (voucher) e possono coprire fino all’80% delle spese per l’acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo con importo massimo pari a 10 mila euro.

Le spese sono quelle sostenute per l’acquisizione di servizi specialistici erogati da imprese creative di micro, piccola e media dimensione.

Quali sono i servizi specialistici coperti dal fondo

I servizi specialistici sono quelli che l’impresa creativa rende a favore dell’impresa tradizionale che presenta la domanda di erogazione del fondo.

I servizi devono essere finalizzati all’introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, servizio e di processo e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita organizzativa e commerciale, attraverso l’acquisizione di servizi specialistici nel settore creativo.

Nel concreto quindi, i servizi possono essere relativi a:

  1. azioni di sviluppo di marketing e sviluppo del brand;
  2. design e design industriale;
  3. incremento del valore identitario del company profile;
  4. innovazioni tecnologiche nelle aree della conservazione, fruizione e commercializzazione di prodotti di particolare valore storico, artistico e culturale.

I servizi come anticipato devono essere erogati da un’impresa creativa. Per identificare l’impresa creativa ti rinvio all’articolo dedicato alle agevolazioni previste per quest’ultima nell’ambito dello stesso decreto.

I servizi devono essere indicati in un contratto sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione ed entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni. All’interno dell’accordo devono essere specificati il contenuto e le finalità delle prestazioni specialistiche.

Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica. Ora quindi non ti manca che verificare se disponi dei requisiti e comprendere bene l’iter di presentazione della richiesta.

hai bisogno di aiuto per accedere al fondo?

Photo by Kaleidico on Unsplash

0
0
0
Total
0
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 0
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • fondi sovvenzioni bandi
Articolo Precedente
  • Foto e video

Fondo imprese creative per la tua agenzia

  • Valentina Trevisan
  • 26 Maggio 2022
Leggi
Articolo Successivo
  • Contratti per creativi

Lavorare online: ti serve un contratto

  • Valentina Trevisan
  • 9 Giugno 2022
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Marketing e diritto

Influencer marketing: il ruolo dell’agenzia di comunicazione

  • Valentina Trevisan
  • 8 Novembre 2022
social media policy
Leggi
  • Marketing e diritto

Perchè ti consiglio una social media policy?

  • Valentina Trevisan
  • 11 Ottobre 2022
Leggi
  • Marketing e diritto

Il modello 231 per l’agenzia di comunicazione

  • Valentina Trevisan
  • 22 Settembre 2022
Leggi
  • Marketing e diritto
  • Web e nuove tecnologie

Pubblicità e sostenibilità ambientale 2021: il green marketing

  • Valentina Trevisan
  • 18 Novembre 2021
Leggi
  • Marketing e diritto
  • Privacy e data protection
  • Web e nuove tecnologie

La privacy nel marketing: inbound, funnel e GDPR

  • Valentina Trevisan
  • 4 Novembre 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
real time marketing è legale
Leggi
  • Marketing e diritto

Il real time marketing è legale?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Luglio 2021
keyword advertising usare marchio come parola chiave google adv
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto
  • Web e nuove tecnologie

Keyword advertising. Il SEM è sempre legale?

  • Valentina Trevisan
  • 21 Maggio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.