La gestione dei rapporti contrattuali da parte di una web agency o di una software house è un’attività di fondamentale importanza per lavorare bene.
Cos’è la consulenza legale per la redazione di contratti
L’assistenza legale per l’elaborazione della documentazione contrattuale consiste nello svolgimento di una pluralità di attività, che partono dall’identificazione del fabbisogno legale dell’agenzia di comunicazione, all’individuazione degli elementi di criticità nella gestione dei rapporti giuridici di una software house, all’elaborazione di una documentazione legale completa per una web agency.
I contratti per chi lavora nel software o nel marketing
Per un’agenzia di comunicazione o un’agenzia di marketing o una web agency il documento legale più importante è il contratto per servizi di comunicazione o per servizi di marketing. Per una software house il documento principale è il contratto di sviluppo software o di assistenza.
Ci sono però molti altri profili da considerare.
Con riguardo ai fornitori, ad esempio: i contratti con i collaboratori esterni di un’agenzia di comunicazione, il contratto di allestimenti, il contratto di backup o di hosting, il contratto di assistenza da remoto da parte di una software house.
Sempre con riguardo ai clienti, vi è anche il contratto per singole attività di marketing (SEO specialist, social media manager, copywriter) o il contratto per lo sviluppo di siti internet, o l’accordo per lo sviluppo di un plugin o il contratto di cessione del codice sorgente.
All’interno della struttura aziendale, vi è poi la gestione dei rapporti contrattuali con dipendenti, tirocinanti, stagisti, collaboratori esterni ed interni ma anche delle figure apicali di soci, amministratori, quadri, dirigenti.
Possiamo aiutarti a definire bene le figure per poi regolamentare i vari rapporti contrattuali.
Perchè un contratto per servizi di comunicazione o per sviluppo software
Utilizzare dei documenti legali scritti aiuta la tua azienda sotto diversi aspetti.
In primo luogo, scrivere un contratto impone di svolgere un’analisi dei servizi principali e secondari e di organizzare meglio il lavoro all’interno dei singoli reparti e dei vari team. Infatti, ti consente di rivedere le singole fasi del lavoro (anche quelle iniziali, come il brief), la gestione delle modifiche da parte del cliente, i metodi di pagamento e così via.
Inoltre, usare un documento contrattuale anticipato da preventivo e correlato dagli allegati conferisce maggiore professionalità nei confronti del cliente che andrà a firmarlo digitalmente o trasmetterlo per scansione.
Ovviamente poi, avere un documento scritto permette alla software house di fissare i termini di pagamento ed evitare problematiche correlate al mancato incasso e comunque assicura una gestione più semplice dello scioglimento dell’accordo o della risoluzione del contratto per inadempimento.
Ancora, usare un contratto scritto permette di mettere nero su bianco la proprietà dei progetti, la gestione delle proposte creative, le licenze d’uso dei materiali, la titolarità dei master.
Come costruire un contratto per la propria azienda o agenzia
Per costruire un contratto puoi partire identificando gli elementi principali che caratterizzano la tua attività di marketing oppure riempiendo una checklist predisposta proprio per l’elaborazione del documento contrattuale per la tua software house.
All’interno di questo sito puoi trovare molti spunti dei vari contratti che possono esserti utili per la tua attività d’impresa creativa o innovativa.
Certamente, il suggerimento non è quello di scrivere autonomamente l’accordo ma di farsi assistere da un professionista che possa darti supporto in tutte le valutazioni specifiche. Non esiste infatti un modello unico di contratto per servizi di marketing ma puoi certamente elaborare il tuo personale format che potrai utilizzare per i tuoi clienti. Sarà poi importante mantenere il costante aggiornamento in base esigenze e agli sviluppi dell’attività.
Legal for creativity è uno studio legale online che si occupa di dare supporto alle aziende, agenzie di comunicazione e software house nell’elaborazione della documentazione contrattuale per lo svolgimento della propria attività, assumendo anche le funzioni di dipartimento legale esterno.