
In estrema sintesi: sono un’avvocatessa.
Seguono, aggiunte. Considerando che la nostra capacità di attenzione è di nove secondi, ho evidenziato gli elementi più importanti per agevolarvi la lettura.
Mi definisco l’avvocato dei creativi. Preferisco qualificarmi così piuttosto che descrivermi come “un avvocato specializzato in diritto della proprietà intellettuale e in diritto d’autore”. Per un approccio user experience, necessario e reclamato in ogni manuale di marketing, è più ragionevole orientarsi al settore di mercato piuttosto che al ramo del diritto, che obiettivamente per un Cliente può non avere estrema rilevanza.
Amo gli scatti fotografici e adoro il cinema d’autore. Mi perdo ad esaminare i font utilizzati nella cartellonista pubblicitaria e mi piace studiare le scelte di marketing compiute dagli operatori di settore. Sono affascinata dalle mostre d’arte interattive e sono alla continua ricerca di cose nuove, possibilmente inusuali. Mi piace l’impaginazione e la scelta dei colori.
Legal for Creativity è un progetto che nasce dalla mia passione per gli ambienti creativi (fotografia, video, grafica, opere letterarie) e dal tentativo di ricondurre a fattispecie giuridiche le questioni che mi vengono sottoposte dai professionisti di questo settore.
Il segreto per andare avanti è iniziare.
Mark Twain
Credo fortemente nella necessità di investire nella formazione continua per svolgere al meglio la propria attività e nell’imparare costantemente cose nuove di qualsiasi settore. Consiglio spesso di stanziare un budget annuale per la formazione professionale e per la crescita personale. Peraltro, per i più forieri fissare un limite consente di non sforare e per coloro che sottovalutano l’importanza di tali attività induce ad effettuare delle scelte che, ai posteri, possono rivelarsi utili.
Tra i miei studi più recenti:
2018 – Master in Data Protection Officer (Privacy, GDPR, Codice Privacy)
2019 – Master sulla Crisi da sovraindebitamento
2020 – Corso singolo su Diritto delle nuove tecnologie
2020 – Corso singolo su Diritto della proprietà industriale e intellettuale
2020 – Corso singolo su Diritto agroalimentare
Il modo in cui si fa una cosa è il modo in cui si fa tutto.
T. HARV EKER

Mi piace stringere relazioni professionali, collaborazioni continuative e ho sempre nuove idee da condividere. Adoro scrivere articoli ed elaborare progetti di formazione. Tendo sempre ad esporre case study interessati per coinvolgere gli interlocutori consentendo loro di sentirsi identificati in quella che poi si rileva una questione giuridica da risolvere.
Svolgo la professione di avvocato in Veneto, tra Padova e Vicenza. Offro consulenze, anche continuative, da remoto, mediante piattaforme online. Puoi scrivermi per una collaborazione, fissare un appuntamento per una consulenza online o chiamarmi per consigliarmi una buona lettura. I miei contatti li trovi cliccando qui.
Ti ricordo che i contenuti del sito non costituiscono un parere di tipo professionale o legale, non riguardano fatti specifici o persone determinate. Le informazioni presenti sono generali, hanno carattere divulgativo e potrebbero essere non aggiornate. Puoi usare lo strumento lente (in alto a destra) per leggere gli argomenti che più ti interessano e lasciarmi un messaggio con i tuoi consigli.
Valentina