Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • NEWSLETTER
  • Seguimi su
    • Instagram
    • LinkedIn
Legal for Creativity
Legal for Creativity Legal for Creativity
  • Chi sono
  • Servizi
    • Consulenza legale
    • Formazione legale
    • Servizi legali a pacchetto
  • Sei un freelance
  • Sei un’agenzia di comunicazione
  • Sei una software house
  • Blog
  • Contatti
  • Diritto d'autore e copyright

23 aprile: giornata mondiale del libro e del diritto d’autore

  • Valentina Trevisan
  • 23 Aprile 2019
  • 1.2K visualizzazioni
  • tempo di lettura 2 minuti
Total
18
Shares
18
0
0
0
0
0
0

Oggi, 23 aprile è la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore. Se tutti sanno cos’è un libro, vista anche la direttiva europea sul diritto d’autore in ambito digitale che molto sta facendo discutere il world wide web, può essere  invece interessante approfondire il diritto d’autore.

Cos’è il diritto d’autore? 

Il diritto d’autore è una situazione giuridica complessa di cui è titolare un soggetto, a cui è consentito far valere una serie di posizioni aventi sia natura patrimoniale sia non patrimoniale e che trova disciplina, nel nostro ordinamento, nella Legge a protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio n. 633 del 22 aprile 1941 e successive modifiche ed integrazioni. 

Chi è l’autore?  

  • È autore chi crea l’opera attraverso il proprio lavoro intellettuale. 
  • È autore chi organizza e dirige la creazione dell’opera. 
  • È autore chi viene definito come tale (e quindi chi si firma come autore del brano ovvero chi è indicato come regista di un cortometraggio).
  • Nel caso in cui si tratti di un’opera anonima o pseudonima l’autore può sempre rivelarsi. 
  • Si parla di coautori nel caso in cui l’attività creativa sia stata svolta con il contributo (indistinguibile e inscindibile) di più soggetti. 

Qual è l’oggetto del diritto d’autore? 

Le opere protette dal diritto d’autore sono quelle dell’ingegno di carattere creativo che appartengono alla letteratura, alla musica, alle arti figurative, all’architettura, al teatro e alla cinematografia, qualunque sia il modo e la forma di espressione. 

Quali sono i diritti? 

L’autore ha il diritto di utilizzazione economica dell’opera. E quindi tra gli altri: 

  1. Il diritto esclusivo di pubblicare l’opera. 
  2. Il diritto di utilizzare economicamente l’opera in ogni forma e modo originale o derivato.
  3. Il diritto di riprodurre (moltiplicare in copie) in tutto o in parte l’opera.
  4. Il diritto di trascrivere l’opera ovvero di trasformare l’opera orale in scritta o riprodurla in mezzi differenti rispetto a quella originaria (stampa, fotografia, cinematografia..).
  5. Il diritto di eseguire, rappresentare o recitare in pubblico l’opera (sia gratuitamente sia a pagamento).
  6. Il diritto di distribuire l’opera e quindi di metterla in commercio, in circolazione e comunque a disposizione del pubblico.
  7. Il diritto di tradurre l’opera. 
  8. Il diritto di modificare e di trasformare l’opera.

Indipendentemente dal diritto di utilizzazione economica, è difesa la personalità dell’autore dell’opera e quindi il diritto di rivendicare la paternità dell’opera e di opporsi a qualsiasi deformazione, mutilazione o altra modificazione. 

Quanto dura il diritto d’autore? 

Il diritto di utilizzazione economica dell’opera dura per tutta la vita dell’autore e per 70 anni oltre la morte.

Il diritto morale di cui è titolare l’autore dell’opera è perpetuo e dopo la morte può essere fatto valere dal coniuge ovvero dai discendenti o ascendenti. 

Puoi ascoltare la versione audio di questo articolo, cliccando qui sotto

Photo by Debby Hudson on Unsplash

0
0
18
Total
18
Shares
Share 0
Share 0
Share 0
Share 0
Tweet 0
Share 0
Share 18
Valentina Trevisan

Avvocatessa. Scrivo, parlo e interpreto la creatività come faccio con leggi e normative. Mi occupo di copyright e privacy. Sono appassionata di grafica e font, affascinata dagli scatti fotografici e dal cinema d'autore, attratta dal mondo della pubblicità e della comunicazione.

ARGOMENTI
  • 23 aprile
  • architettura
  • cessione diritto
  • cinema
  • creativo
  • diritto d'autore
  • diritto per artisti
  • durata
  • editore
  • fotografia
  • giornata mondiale
  • letteratura
  • libro
  • pubblicare
  • riprodurre
Articolo Precedente
  • Foto e video
  • Privacy e data protection

Foto di amici e colleghi sui social network. Attenzione a privacy, diritto d’autore e danni

  • Valentina Trevisan
  • 13 Aprile 2019
Leggi
Articolo Successivo
  • Diritto d'autore e copyright

I graffiti sono opere d’arte o di vandalismo?

  • Valentina Trevisan
  • 30 Aprile 2019
Leggi
Potrebbe piacerti anche
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Perchè registrare un marchio d’impresa?

  • Valentina Trevisan
  • 16 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Il marchio multimediale. Cos’è con esempio

  • Valentina Trevisan
  • 9 Dicembre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Come tutelare le idee creative dell’agenzia di comunicazione nei confronti del cliente?

  • Valentina Trevisan
  • 25 Ottobre 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

La check list per registrare il tuo marchio

  • Valentina Trevisan
  • 22 Luglio 2022
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Marketing e diritto

5+ metodi per proteggere gli spot pubblicitari

  • Valentina Trevisan
  • 19 Ottobre 2021
comprare online quadri opere arte ecommerce vendita
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Vendita online e acquisto di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 3 Agosto 2021
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright

Art for rent: il noleggio di opere d’arte

  • Ilaria Aghi
  • 29 Maggio 2021
layout sito web design registrato
Leggi
  • Diritto d'autore e copyright
  • Web e nuove tecnologie

Registrare il layout di un sito web. Come fare?

  • Valentina Trevisan
  • 20 Aprile 2021
2 commenti
  1. Pingback: Social network: cessione dei diritti e condivisione di contenuti - Legal for Creativity
  2. Pingback: Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote - Legal for Creativity

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla newsletter
Articoli super nuovi
    • Senza categoria

    Se fai siti internet, cosa consegni?

      • Senza categoria
    • 4 min
    Leggi
    • Senza categoria

    Consegnare file aperti: obbligo o facoltà?

      • Senza categoria
    • 6 min
    Leggi
    • Senza categoria

    La consegna delle credenziali: a cosa fare attenzione

      • Senza categoria
    • 5 min
    Leggi
    • Contratti per creativi

    La risoluzione di un contratto di servizi di comunicazione

      • Contratti per creativi
    • 5 min
    Leggi
    • Diritto d'autore e copyright

    Perchè registrare un marchio d’impresa?

      • Diritto d'autore e copyright
    • 3 min
    Leggi
Articoli più letti dai creativi
  • 1
    Regime forfettario per creativi e freelancer
    • 6.7K
    • 3 min
  • 2
    Contratto per videomaker: da dove iniziare!
    • 6.4K
    • 5 min
  • font open source caratteri tipografici gratuiti 3
    OFL: Font gratuiti per usi commerciali
    • 6.4K
    • 3 min
  • diritto di citazione opera riproduzione parziale libro indicazione fonte 4
    Citare è lecito? Posso usare frasi di altri? Diritto di citazione
    • 6.2K
    • 3 min
  • presentazione power point slides keynote 5
    Il copyright nelle presentazioni PowerPoint o Keynote
    • 5.9K
    • 2 min
Legal for Creativity
  • Scrivimi
  • Chiamami
  • Iscriviti alla newsletter
  • Privacy Policy
Avv. Valentina Trevisan - info@legalforcreativity.it - 00393407417406

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.